Attualità
15 Aprile 2021
Il ricordo della senatrice ferrarese del 92enne che ha fatto la storia dello sport e della politica del territorio

Il cordoglio di Paola Boldrini per la scomparsa di Luciano Bratti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

 

“La morte di Luciano Bratti ci porta a riflettere sulla perdita di persone che hanno fatto la storia del territorio con una trasmissione di valori e passioni oggi spesso sconosciuta e ritenuta anacronistica”.

E’ la senatrice ferrarese Paola Boldrini (Pd) a manifestare il proprio cordoglio per la scomparsa a 92 anni, avvenuta il 13 aprile, dell’importante personalità ferrarese del mondo dello sport e della politica.

“Luciano – spiega infatti la Boldrini – il cui impegno in politica e nello sport è noto, si è speso incarnando lui stesso l’idea di società che aveva. Si è sottolineato che a fronte di grandi doti, umane e intellettuali, non si è spostato dal suo borgo, fatto di conoscenza e vicinanza tra persone. La sua ambizione, ha raccontato il figlio Alessandro, era lasciare traccia di sé. Oggi siamo travolti da ambizione, competizione, incoerenza e incompetenza, a troppi livelli, politica compresa. La politica è anzi vista spesso come il trampolino di lancio d’altro, a soddisfazione della notorietà più che dell’autorevolezza. Lo spirito di servizio ci si dimentica persino di contemplarlo a parole. La generazione di Luciano praticava la condivisione con azioni che si traducevano in fatti nell’interesse comune. Sono le figure come Luciano, come la prima sindaca di Ferrara Luisa Balboni, come la sindacalista e parlamentare Renata Talassi, la sindacalista Luana Vecchi, quelle cui io mi sono ispirata, senza perdere la fiducia anche nei momenti di difficoltà. Sono state persone lungimiranti, che hanno lasciato traccia di sé. Alla famiglia Bratti vanno le mie più sincere condoglianze”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com