Politica
9 Aprile 2021
La senatrice dem dopo il question time a Giorgetti chiede rassicurazioni sul piano occupazionale e più condivisione con i territori

Petrolchimico. Boldrini soddisfatta a metà dalle risposte del ministro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Parcheggi. A Ferrara non resta che piangere

A Ferrara, parcheggiare per 5 minuti può costare come sostare un’ora intera. Non è uno scherzo, ma l’effetto della nuova politica tariffaria voluta dall’Amministrazione Fabbri per i parcheggi su strada, quelli che dovrebbero essere “ad alta rotazione”. Un provvedimento che così penalizza proprio chi sosta per pochi minuti e libera il posto, contravvenendo tutti i principi della mobilità urbana, oltre che lo stesso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile firmato Fabbri e Lodi

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Dazi Trump. Calvano: “Batta un colpo la destra”

"I dazi al 30% nei confronti dell’Unione Europea, messi nero su bianco da Trump, sono un danno per tutta l’economia europea, ma soprattutto per le regioni che esportano più, come la nostra Emilia-Romagna"

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

“Soddisfatta, seppure non completamente. Soddisfatta perché è stata assicurata l’istituzione del tavolo richiesto al Ministero dello Sviluppo Economico, in condivisione con quello di Transizione Ecologica, cui è passata la competenza in materia ecologica. Meno soddisfatta perché sono state sì illustrate le intenzioni di Eni per il prossimo triennio, senza tuttavia dare assicurazioni sul piano occupazionale, che solo a Ferrara conta 1600 lavoratori qualificati”.

Così la senatrice dem Paola Boldrini, ieri (giovedì), dopo il question time a risposta immediata sottoposto al Ministro Giancarlo Giorgetti. Boldrini, partendo dall’annuncio di Eni della chiusura del cracking di Porto Marghera, ha illustrato i rischi per il quadrilatero della chimica, composto da Mantova, Ferrara Ravenna, anche relativamente al rifornimento di etilene, fondamentale per l’approvvigionamento di altre aziende – su tutte Basell e Versalis – il cui costo rischia di aumentare.

E ha fatto una doppia richiesta: istituzione di un tavolo al Mise, con tutte le componenti sociali e le Regioni coinvolte; conoscenza del dettaglio del piano industriale di Eni, che negli anni ha comunicato interventi ad oggi non realizzati.

Piano che Giorgetti ha illustrato, riportando le rassicurazioni di Eni, che stando alle parole di Giorgetti reputa “Porto Marghera uno dei siti fondamentali per la propria strategia di transizione energetica” proprio per “fornire al mercato prodotti sempre più sostenibili e di qualità”. E che anche “con la fermata degli impianti di cracking e aromatici di Versalis, previsti per la primavera 2022” – durante la conversione del sito di Porto Marghera – “l’hub logistico di Versalis rimarrà uno snodo centrale per la fornitura di materie prime alle realtà industriali di Ferrara e Mantova”.

Boldrini tuttavia vuole i fatti. “L’auspicio – la chiosa della senatrice – è che il tavolo venga convocato quanto prima. Nel metodo, riteniamo sarebbe doveroso che Eni comunicasse e condividesse la sua politica con i territori in cui opera. Su questo confido che i Ministeri dello Sviluppo e della Transizione Ecologica vigilino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com