Attualità
3 Aprile 2021
Mercoledì 7 aprile, dalle 17.30 alle 20, presentazione delle attività per definire insieme gli interventi verdi

Forestazione urbana: primo incontro pubblico online per i quartieri di Barco e di Pontelagoscuro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

Mercoledì 7 aprile , dalle 17.30 alle 20, primo incontro pubblico online di presentazione del percorso partecipativo “Forestazione Urbana, insieme per una città sostenibile”, dedicato ai quartieri di Barco e di Pontelagoscuro.

L’incontro pubblico di avvio a cura di Csv Terre Estensi odv con Comune di Ferrara, Rete per la Giustizia Climatica, CiterLab del Dipartimento di Architettura di Ferrara, con il sostegno della Legge Regionale Partecipazione 15/2018, vedrà una prima parte di presentazione del percorso partecipativo (90 minuti), mentre nella seconda parte si entrerà nel vivo (per i successivi 60 minuti) del primo appuntamento operativo dell’Unità di Co-Progettazione: una delegazione selezionata di cittadine, cittadini e tecnici del Comune. L’invito è rivolto in particolar modo alle reti civiche locali attive sui temi ambientali e della forestazione urbana, alle comunità di abitanti delle aree coinvolte, alle scuole e imprese interessate, a giovani attivisti/e, studentesse e studenti.

Il percorso partecipativo “Forestazione urbana” prevede il coinvolgimento di cittadine e cittadini volontari nella coprogettazione di interventi di miglioramento degli spazi pubblici nei quartieri di Barco e Pontelagoscuro, a partire dalla messa a dimora di nuove alberature, con l’accompagnamento dei tecnici del Comune di Ferrara referenti del verde e della pianificazione territoriale. Al termine del percorso il Comune di Ferrara si impegnerà a piantare le nuove alberature previste e a valutare il progetto complessivo elaborato.

“Le attività di coprogettazione e cocreazione tra Comune, cittadini e associazioni prosegue – sottolinea l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – dopo il risultato positivo e pienamente soddisfacente del Tavolo verde. Questo è un altro passo verso una cittadinanza più coinvolta, più attiva sul fronte ambientale, per una città più verde e più salutare” “L’obiettivo del progetto – dice Chiara Poretta, coordinatrice del percorso partecipativo ‘Forestazione Urbana’ – è quello di definire una proposta progettuale per la realizzazione di un intervento di forestazione urbana che sia il frutto dell’integrazione di saperi esperti e contestuali. Per farlo, pensiamo che sia necessario sperimentare il metodo decisionale dell’assenso, alternativo a quello tradizionale della maggioranza-minoranza, finalizzato a costruire un terreno comune su cui innestare misure urgenti e operative per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici”.

L’incontro del 7 aprile si terrà online previa iscrizione attraverso il seguente link https://forms.gle/j3aE9YWYruXHRPFh8 oppure scrivendo a segreteria.fe@csvterrestensi.it entro il 6 aprile. L’avvio dell’incontro è previsto alle 17.30, gli iscritti riceveranno il link per partecipare via e-mail e sarà possibile accedere con una decina di minuti di anticipo. L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta tramite la pagina facebook del CSV Terre Estensi/ferrarasociale.

PROGRAMMA INCONTRO

PRIMA PARTE | ORE 17.30 – 19

Presentazione del Progetto e Calendario degli appuntamenti

  • Riccardo Barabani, Consigliere Csv per la sostenibilità ambientale
  • Alessandro Balboni, Assessore all’ambiente del Comune di Ferrara
  • Chiara Porretta, Coordinatrice del percorso per il Csv Terre Estensi
  • Dario Nardi, Portavoce della Rete per la Giustizia Climatica
  • Romeo Farinella, CiterLab del Dipartimento di Architettura Unife
  • Silvia Mazzanti, Servizio Pianificazione territoriale del Comune di Ferrara

Domande dei partecipanti

SECONDA PARTE | ORE 19.15 – 20

“Introduzione all’Unità di Co-Progettazione e agli strumenti di lavoro”

  • Matteo Graldi – Progettista del percorso per il Csv Terre Estensi

Momento ristretto alle cittadine, ai cittadini e ai tecnici del Comune di Ferrara che prenderanno parte alla Delegazione. Con possibilità per le persone interessate di assistere come uditrici e uditori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com