Attualità
30 Marzo 2021
Sono state raccolte circa 600mila gomme da masticare pari a circa 320 kg di materiale che saranno prossimamente riciclate

Si è conclusa la campagna “Save the chewing gum”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

Si è conclusa la compagna di sensibilizzazione “Save the Chewing Gum” organizzata da Eurocommercial properties Italia in partnership con il gruppo Jet’s.

Nonostante i rallentamenti dovuti alla pandemia sono state raccolte circa 600mila gomme da masticare pari a circa 320 kg di materiale che saranno prossimamente riciclate.

I raccoglitori di chewing gum e il loro contenuto saranno fusi per creare nuovi cestini, ma potranno anche essere riciclati per ottenere una plastica molto versatile con cui realizzare una moltitudine di oggetti come matite, righelli e altro materiale didattico che sarà destinato ad alcune scuole.

L’iniziativa, lanciata alla fine del 2019, ha previsto l’installazione dei “gumdrop bins”, cestini rosa che possono raccogliere fino a 500 chewing gum, all’interno degli 8 centri commerciali del portafoglio italiano di Eurocommercial properties: I Gigli, Carosello, Fiordaliso, Cremona Po, Curno, Il Castello, I Portali e Collestrada.

Il progetto ha visto il coinvolgimento anche delle realtà locali e delle amministrazioni pubbliche che hanno permesso l’installazione di ulteriori “gumdrop bins in alcune aree ad alta affluenza di giovani in 19 comuni tra cui Ferrara, Firenze, Milano, Modena, Perugia e Cremona

Un sistema di riciclo ideato dalla designer inglese Anna Bullus e importato in Italia da Eurocommercial Properties con l’obiettivo d’innalzare il livello di attenzione e la sensibilità di tutti verso il problema dello smaltimento delle gomme da masticare, a tutela dell’ambiente e della qualità delle nostre città e dei beni comuni.

Legambiente stima che le gomme da masticare siano al quarto posto nella classifica dei 10 rifiuti più inquinanti del pianeta, si stima che in Italia si consumino ogni giorno circa 28 milioni di gomme da masticare e di queste circa 23mila tonnellate vengano gettate a terra. Oltre a danneggiare l’ambiente (la degradazione naturale avviene mediamente in 5 anni), la loro rimozione costa oltre 1 euro ogni chewingum e circa 2 minuti di tempo.

Complessivamente ogni anno in Italia si spende circa un miliardo per rimuovere le gomme da masticare dalle strade delle nostre città.

A conclusione della campagna, il 18 marzo scorso, il gruppo Jet’s ha ideato un “Gumdrop social party”, dedicato a giovani e adulti, in live streaming sui canali social degli 8 centri commerciali coinvolti nell’iniziativa.

Un momento di dialogo e confronto con i clienti, le amministrazioni comunali, le Direzioni dei Centri commerciali e con la partecipazione di ospiti noti come Cristina D’Avena, Matt & Bise e il character Bing, raggiungendo oltre 32.000 persone, 12.000 visualizzazioni e 2.000 commenti.

“Nonostante i rallentamenti e le difficoltà determinate dalla pandemia, siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – dichiara Stefano De Robertis, Responsabile marketing di Eurocommercial properties Italia – L’iniziativa è risultata apprezzata dai nostri clienti e dalle amministrazioni locali, speriamo che altre realtà e altri comuni seguano l’iniziativa da noi lanciata e che i Gumdrops piano piano possano diffondersi in tutto il Paese”.

“Abbiamo organizzato con grande piacere questa campagna insieme ad Eurocommercial properties – dichiara Andrea Gallerini co-founder e Presidente del Gruppo Jet’s – le attività di comunicazione che in gran parte sono state riconvertite in digitale, hanno ottenuto una grande visibilità e degli ottimi risultati con buone interazioni. Contemporaneamente siamo riusciti a favorire l’interazione tra i centri commerciali e i propri clienti e a sensibilizzazione l’opinione pubblica verso un tema particolarmente importante e a lungo sottovalutato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com