Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il futuro dell’agricoltura italiana passa da Ferrara, tra vivaisti d’eccellenza e serre hi-tech. È quanto emerso nella giornata di approfondimento organizzata da Confagricoltura Ferrara
Numerose le azioni di intervento realizzate dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nel corso del 2024 e approvate all’unanimità, la scorsa settimana, dal Consiglio camerale
Crescita di fatturato e margini, ampliamento della base sociale, potenziamento dello sviluppo sui territori di Lombardia e Liguria, oltre 120 addetti nel Gruppo: chiude un anno positivo Finpro, la società di servizi di Legacoop Estense
“Un bilancio solido che ci permette di guardare con fiducia al futuro”. Sono queste le parole che il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ferrara, Riccardo Carrà utilizza per introdurre la relazione sul rendiconto
Lo ha eletto l’assemblea generale dello Spi ER, riunita in videoconferenza (a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria). Atti ha ricevuto 111 voti sui 114 votanti, si sono registrate poi 2 astensioni e 1 voto contrario voti.
“Sento molto forte il peso della responsabilità di succedere a Bruno Pizzica nell’incarico di segretario generale dello Spi-Cgil dell’Emilia-Romagna – afferma Raffaele Atti dopo la sua elezione -. Abbiamo di fronte impegni molto rilevanti in una situazione difficile e inedita: innanzitutto quello di presidiare la campagna vaccinale, per garantire che il criterio fondamentale di precedenza ai più fragili non venga incrinato da logiche corporative, e per ricordare che davanti al virus l’età è un fattore determinante di fragilità”.
“E poi perché non vengano scordati gli insegnamenti di questo anno drammatico – aggiunge Atti -. Innanzitutto che serve un salto di qualità nell’organizzazione dei servizi per gli anziani e che per farlo è necessaria anche una legge nazionale sulla non autosufficienza, e poi che è necessario cogliere l’occasione dei fondi europei per cambiare a fondo il Paese, restituendo un futuro ai giovani e costruendo su questo un nuovo patto di solidarietà tra le generazioni. In Emilia-Romagna questa rotta è già tracciata nel Patto per il lavoro e il clima”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com