Economia e Lavoro
26 Marzo 2021
Le parole amareggiate e gli avvertimenti di tanti operatori del settore: "I professionisti regolari penalizzati. Superare gli obblighi di chiusura per i servizi alla persona"

Estetiste e parrucchieri Cna: “La chiusura in zona rossa favorisce solo attività abusive”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Maura Biolcati

“Chi si affida a un’estetista abusiva non ha alcuna garanzia. Noi che operiamo in regola investiamo da sempre in sterilizzatori, autoclave, attrezzi monouso, prodotti per la disinfezione e ora anche in dispositivi anti-contagio e procedure anti-Covid; chi lavora in nero non fa niente di tutto questo. Né adesso, né prima dell’emergenza” .

Parla con grande amarezza Maura Biolcati, imprenditrice socia di Cna e titolare del salone wellness and Beauty di Codigoro. Anche lei, come tante colleghe e colleghi, vede il proprio fatturato ridotto a causa delle restrizioni – “in un anno di Covid ho perso almeno il 30%”, calcola – ed è costretta a tenere chiusa l’attività perché l’Emilia Romagna è in zona rossa, ma assiste impotente alla crescita esponenziale dell’abusivismo.

“Ci siamo adeguate a tutte le norme e tutti i protocolli, investendo somme non trascurabili, e alla fine ci hanno comunque obbligate a chiudere le serrande – prosegue la presidente di Cna Benessere e sanità Elena Malanchini – Nel frattempo il problema dell’abusivismo cresce: molte clienti hanno comunque bisogno dei nostri servizi ma trovano le nostre attività chiuse: e così cadono in tentazione, si rassegnano alle abusive, e a noi non resta che la rabbia”.

L’impatto economico dei servizi alla persona non va sottovalutato: secondo l’ultimo dato di cui disponiamo, a fine 2019 in provincia di Ferrara erano presenti 843 attività di acconciatura e 267 saloni di estetica, per almeno duemila soci titolari. Queste attività impiegavano 2196 dipendenti. In tutto, oltre 4500 persone trovano il proprio reddito nel settore. Non parliamo quindi di piccoli numeri, ma di un settore economico fiorente che risponde un bisogno diffuso: “Non dico che siamo un servizio essenziale – sorride Elena Malanchini – ma siamo di certo un servizio utile”.

“Purtroppo siamo penalizzate dalle chiusure ma non veniamo aiutate dallo Stato – spiega Marcella Furini, titolare del Centro estetico 2mm di Copparo – Io probabilmente non riceverò nemmeno una lira a seguito del Decreto Sostegni: ma che senso ha calcolare gli aiuti alle imprese sulle perdite dell’anno scorso se siamo chiuse adesso? Le spese fisse che ogni impresa deve sempre onorare, anche quando è chiusa, chi le paga?”

Elena Malanchini, presidente di Cna Benessere e Sanità

Servirebbe più decisione nel combattere contro l’abusivismo, informando le persone dei rischi che comporta a fronte di minimi vantaggi economici: “Cna lotta da sempre contro il fenomeno dell’abusivismo – spiega la responsabile di Cna Benessere e Sanità Silvia Merli – E’ fonte di concorrenza sleale, cattivo servizio, scarsa sicurezza ed evasione fiscale: per questo invitiamo chiunque sia testimone o venga a conoscenze di fenomeni di questa natura a scriverci alla casella mail stopabuvismo@cnafe.it. Provvederemo noi stessi a inoltrare le segnalazioni alle autorità competenti, garantendo l’anonimato di chi ce le ha inviate”.

“In generale – prosegue Merli – crediamo che l’obbligo di chiusura in zona rossa per i servizi alla persona vada superato, perché non comporta alcun beneficio, se non per gli abusivi. A parità di condizioni di lavoro, i professionisti regolari che investono in sicurezza e aggiornamento continuo possono competere sul fronte della qualità, ma con le serrande abbassate non possono proprio mettersi in gioco e il danno diventa doppio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com