Altri sport
25 Marzo 2021
Si è tenuto alle Vallette il 20 e 21 marzo e le partecipanti erano 14

Carpfishing, stage a Ostellato della nazionale italiana femminile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La voglia di ricominciare è decisamente tanta, sia per quel che concerne pescatori e pescatrici, ma anche tutti quelli che per diversi motivi si sono avvicinati alla pesca sportiva come spettatori e anche amministratori di realtà e luoghi che ospitano questo tipo di attività.

In questo contesto non può esimersi il Comune di Ostellato, indiscusso riferimento mondiale della pesca sportiva, che ha ospitato il Campionato del Mondo per Nazioni nel 2011, il Campionato del Mondo per Club nel 2016 e il Campionato del Mondo per Nazioni a tecnica Feeder nel 2018. Tutto questo preambolo per dire che allo stage della nazionale italiana femminile di carpfishing, tenutosi nei giorni 20 e 21 marzo alle Vallette di Ostellato, erano presenti il presidente del Settore Nazionale Pesca di Superficie Antonio Fusconi con il responsabile di specialità Fernando Landonio, il sindaco di Ostellato Elena Rossi accompagnata dall’assessore Andrea Zappaterra, mentre per la Sezione Fipsas di Ferrara era presente il presidente Paolo Gamberoni a testimoniare appunto quanto la pesca sportiva sia importante in questa realtà del Basso Ferrarese presente da sempre su tanti materiali utilizzati nella pesca sportiva come pasture, galleggianti, fionde, nasse, canne da pesca e tanto altro a dimostrazione che Ostellato è sinonimo di pesca sportiva.

Per il quel che concerne il carpfishing femminile, questa è la prima esperienza ed erano 14 le partecipanti a questo primo stage per la formazione della nazionale italiana di categoria. A Ostellato sono state convocate Lorena Cortessotto, Jeannette Marchetti, Luisella Crivaro, Chiara Mazzotti, Rita Saja, Silvana Fontana, Federica Mainetti, Veronica Vivani, Fabiola Galassi, Giulia Casaretti, Rebecca Rigolini, Roberta Guerra, Aurora Zorzi, Laura Barluzzi agli ordini del commissario tecnico Guido Mazzarella e della sua vice Ana Maria Gura. Applicate le attuali normative Covid per tutti i partecipanti lo stage nei momenti comuni, mentre sul campo di gara, visto il naturale distanziamento tra le concorrenti, l’uso della mascherina non era obbligatorio. Dal punto di vista meteo ci sono state due giornate sicuramente benevole che hanno permesso anche alcune belle catture che come è abitudine e regola del carpfishing dopo le immediate operazioni di pesatura sono state rimesse in libertà. Due belle giornate di pesca che lasciano a tutte le partecipanti un buon ricordo del territorio ferrarese e nella fattispecie delle Vallette di Ostellato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com