Economia e Lavoro
5 Marzo 2021
Obiettivo del finanziamento supportare l’avanzamento tecnologico degli impianti e l’ampliamento delle tipologie di materiale riciclabile

Amp Recycling: 5,5 milioni da Intesa San Paolo per progetti di economia circolare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

L’economia circolare è al centro del progetto di sviluppo della Amp Recycling – azienda del Gruppo Ilpa – finanziato da Intesa Sanpaolo con 5,5 milioni di euro a valere sul plafond da 6 miliardi destinato alla transizione delle imprese verso il nuovo modello economico che punta a slegare lo sviluppo dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili e a ridisegnare con tal obiettivo il sistema industriale.

Il finanziamento sarà utilizzato dall’azienda ferrarese per aumentare il livello tecnologico dei propri impianti di riciclo e ampliare la gamma delle tipologie plastiche e dei rifiuti da sottoporre a riciclo e recupero.

Amp Recycling, controllata dal 2012 da Ilpa Spa, vanta una lunga tradizione nel campo della lavorazione delle materie plastiche che risale ai primi anni ’70. Dal 2007, con l’inaugurazione del nuovo stabilimento di 22.000 mq su una superficie di 36.000 mq, ha integrato le attività di estrusione e termoformatura di imballaggi per il settore dell’orto-florovivaismo con un importante impianto di riciclo delle materie plastiche dedicato al trattamento di bottiglie in pet post consumo. Il Gruppo Ilpa riveste un ruolo di leadership a livello europeo, in particolare con le controllate Ilip srl e MP3 srl, rispettivamente specializzate nella produzione di imballaggi termoformati in plastica e bio-plastica per alimenti e in quella delle forniture di semilavorati destinati sia all’industria agroalimentare che a quella dei beni durevoli, quali automotive, arredi ed elettrodomestici. Il Gruppo Ilpa è fra i pochi a livello europeo ad avere effettuato un closed loop intra gruppo in grado di garantire direttamente l’origine e la tracciabilità del pet riciclato utilizzato per la produzione degli imballaggi per alimenti e semilavorati.

L’operazione conclusa con Intesa Sanpaolo in stretta collaborazione con il Circular Economy Desk di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società guidata da Maurizio Montagnese e diretta da Guido de Vecchi che si occupa di innovazione a 360° per il gruppo bancario e i suoi clienti, è indicativa della volontà delle aziende del territorio di perseguire un piano di crescita responsabile e della loro capacità progettuale, nonostante il difficile momento condizionato dalla pandemia.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com