Se Garibaldi era l’eroe dei due mondi, si può dire che Maria Teresa Dal Pero è stata l’attrice teatrale dei due mondi, grazie alla sua vita e alla sua arte che hanno legato i due continenti di Europa e America Latina.
Maria Teresa Dal Pero è scomparsa martedì scorso (2 marzo) all’età di 55 anni, dopo un’operazione chirurgica a causa di un tumore contro il quale lottava da alcuni anni.
Maria Teresa Dal Pero é stata attrice, cantante e insegnante di teatro. Era nata a Ferrara dove si é formata lavorando con diversi gruppi teatrali, tra cui spicca la compagnia “Koreja” di Lecce.
Nel 1992 si trasferisce in Bolivia, dove viene oggi ricordata come una dei co-fondatori de Los Andes Theatre, diretto da Cesar Brie.
Con il Teatro delle Ande lavora per tredici anni, partecipando a molti spettacoli tra cui “Colon”, “Ubu in Bolivia”, “I sandali del tempo”, “Desde lejos”, “Nella tana del lupo”, “La Iliada” e “Fragile” (portato nel 2006 in turnèe in tutt’Europa).
Ha lavorato in Messico con la compagnia “De ciertos habitantes”, diretta da Claudio Valdes Kury, dove è stata premiata come migliore attrice del 2004 con lo spettacolo “Donde estaré esta noche”.
Ha lavorato con alcuni tra i più importanti protagonisti del teatro degli ultimi decenni: oltre a Brie, il Living Theatre, il Teatro Nucleo, la Compagnia Pippo del Bono, l’Accademia Ruku, Iben Nagel Rasmussen.
Nel 2006 si stabilisce a La Paz dove conduce costantemente laboratori teatrali e collabora con diversi gruppi di teatro. Recentemente aveva scritto ed interpretato insieme a Soledad Ardaya, lo spettaccolo “Bonitas” diretto da Cristian Mercado.
Nel 2006 fonda anche due gruppi musicali, Vozabierta e Reverso. Il primo è un quintetto di sole donne che esegue canti a cappella in spazi non convenzionali e l’altro è una banda rock che esegue esclusivamente proprie composizioni.
Ha fatto parte anche del gruppo Radioteatro Octáfono e ha interpretato un ruolo da protagonista nella serie televisiva Larende, di Gory Patiño.
“L’ho conosciuta nel lontano 1988 o 1989 ad Aradeo – la ricorda l’attore e regista teatrale di Balamos Michalis Traitsis -, uno dei luoghi dove confluivano tutti i giovani teatranti di allora che sognavano se stessi, il modo di fare teatro e il modo di stare al mondo in maniera diversa, rincorrendo i loro sogni”.
Negli ultimi anni Dal Pero era tornata a Ferrara per curarsi e qui “scriveva ininterrottamente e ha scritto fino all’ultimo – continua Traitsis (il suo ricordo dell’amica è pubblicato integralmente nello spazio lettere) -. Mi mancherà. Come anche i nostri piccoli progetti di teatro e di vita da amici e da compagni di viaggio. Che non vorrei che finisca qui”.
Traitsis conclude con un augurio, che “la sua città natale, famosa per i suoi fenomeni in campo artistico, se la ricordasse come un piccolo lume nell’universo”.
I funerali di Maria Teresa Dal Pero si terranno sabato mattina a Ferrara. La camera ardente all’ospedale di Cona sarà aperta venerdì 5 marzo dalle 15 alle 16. Sabato 6 marzo alle 8,45 il feretro verrà portato in Certosa. La veglia in Certosa si terrà nell’aula del commiato dalle 9.20 alle 10. Successivamente la bara verrà portata al crematorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com