Rodrigo Nunes a Ferrara: “Essenziale rifondare concetto di leadership”
Il professore di teoria politica a Essex e Rio de Janeiro ospite de La Comune di Ferrara per parlare dell'ultimo libro
Il professore di teoria politica a Essex e Rio de Janeiro ospite de La Comune di Ferrara per parlare dell'ultimo libro
Con un orribile neologismo, di provenienza incerta, si indicano gruppi di ragazzi cui viene associata addirittura la parola branco - di riferimento animalesco – per indicare coloro che si atteggiano in maniera sfidante o perfino aggressiva
Fausto Gianella, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, si racconta nel videopodcast "Question Time. Otto minuti con i consiglieri regionali" a cura del Servizio informazione e comunicazione dell’Assemblea Legislativa
C’è un fenomeno sempre più inquietante che si sta insinuando nel tessuto delle nostre comunità. Una presenza rumorosa, arrogante, e troppo spesso violenta, che sta velocemente sgretolando il senso di sicurezza che dovrebbe contraddistinguere i luoghi del vivere quotidiano. Parliamo dei cosiddetti "maranza"
"Troppe auto inquinanti in circolazione e controlli insufficienti sul rispetto delle ordinanze anti-smog". È questa, in sintesi, la preoccupazione espressa dal gruppo consiliare La Comune di Ferrara in un’interrogazione presentata dalla consigliera Anna Zonari

Paola Boldrini
«Non c’è brevetto che tenga. Le dosi devono arrivare. I vaccini sono la priorità e devono essere un bene pubblico come pubbliche sono le risorse messe in campo per la ricerca». Così Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, in Aula, nell’ambito dell’approvazione del Decreto Covid.
Boldrini, prima firmataria, nei giorni scorsi, di una interrogazione al Ministro della Salute, Roberto Speranza, in cui chiedeva di valutare l’opportunità di una cosiddetta produzione in house, dunque in Paese, ritiene che nel frattempo si debba comunque insistere per avere «le dosi che spettano all’Italia».
Boldrini, in considerazione anche del susseguirsi di cambi di colori non più su base esclusivamente regionale, ha ribadito «la necessità di rendere omogeneo il funzionamento delle applicazioni delle norme nazionali sui territori, non solo in merito alle chiusure, ma anche relativamente alle prenotazioni attraverso la piattaforma gestita dal Commissario straordinario, in coordinamento con il Ministero della Salute e con le Regioni, che ancora oggi sono diversificate».
Boldrini ha sottolineato la mancanza di «informazioni omogenee, ad esempio sui soggetti vaccinati, su quelli immunizzati, sulle non vaccinazioni, sugli effetti dei vaccini. E questo perché non tutte le Regioni hanno l’anagrafe vaccinale informatizzata». Seppure questo processo fosse già previsto nel 2018. Secondo Boldrini «i cittadini hanno bisogno di essere informati in maniera chiara e devono seguire gli stessi percorsi su tutto il territorio nazionale».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com