Oltre mille metri quadrati di campi sportivi polivalenti davanti al Grattacielo di Ferrara, tra via Felisatti, viale Costituzione e viale Po.
“In una zona storicamente dimenticata e teatro di episodi drammatici di cronaca, oggi inauguriamo il campo della rinascita. Rinascita che vogliamo costruire attraverso lo sport”, ha detto questa mattina il vicesindaco e assessore alla sicurezza Nicola Lodi, all’inaugurazione della nuova struttura insieme all’assessore Andrea Maggi, ai ragazzi del Kleb Basket Ferrara e ad alcuni rappresentanti delle associazioni.
A tagliare il nastro sono stati Daniele Coletta e Antonella Finotti, genitori di Marco Coletta, scomparso a 22 anni, nel 2005, a seguito di un incidente in via Raffanello (Baura). La struttura polivalente è stata dedicata proprio a Marco.
L’area, attiva a breve, di complessivi 25 metri per 42, ospita un campo di pallamano regolamentare (utilizzabile anche per il calcetto) di 20 metri per 40 e, al suo interno, quattro campi per il basket (tre contro tre) di 15 metri per 11 ciascuno. L’investimento per la realizzazione è stato di 88.860 euro (29.360 euro di risorse comunali e 59.500 euro provenienti da contributi regionali).
“Nessun albero è stato tagliato”, ha sottolineato Lodi, precisando che l’area “sarà anche a disposizione di scuole e famiglie per iniziative ed eventi”. I campi prevedono recinzione perimetrale, alta 5 metri e 70 centimetri, e illuminazione. “A breve vogliamo acquisire locali per farne spogliatoi e segreteria”. A gestire le prenotazioni sarà il Centro di Mediazione (presente il referente Nicola Bogo): “Ci stanno già arrivando richieste esponenziali, vogliamo consentire ai ragazzi di giocare anche nelle ore serali”, ha anticipato Lodi.
“Lo sport è una grande medicina perché fa bene alla salute, ma è anche una medicina che serve a ridare decoro e il giusto merito a zone, in passato, a lungo dimenticate – ha sottolineato l’assessore Maggi -. Gad significa giardino. E questo è il giardino di Ferrara che tramite lo sport vogliamo riqualificare. Ferrara merita decoro, cura e tutela del bello”. “Viviamo quindi questo luogo importante e lavoriamo perché diventi il giardino della città”.
“Qui – ha inoltre annunciato il vicesindaco Lodi – l’8 marzo consegneremo le chiavi all’impresa che realizzerà i lavori di riqualificazione del parco. 120 i giorni di intervento programmati. In progetto abbiamo previsto, tra le altre cose: aree concerto, area anziani con palestra all’aperto, aree gioco per i bimbi e per la didattica, recinzioni per la sicurezza, mentre il chiosco storicamente presente nell’area verde è stato acquistato da una società di Ferrara. Ringraziamo le forze dell’ordine che da nove mesi stanno effettuando presidi e pattugliamenti per la sicurezza nella zona”.
“Per noi questo è un bellissimo momento dopo la storia tragica che abbiamo vissuto e che ci accompagna ogni giorno – hanno detto i coniugi Coletta, genitori di Marco -. Marco amava la vita, si stava affacciando ad essa, quella vita è stata prematuramente spezzata. Oggi vedere che un campo a lui dedicato sta nascendo – e che lui è simbolo di questa rinascita – rappresenta per noi un’emozione fortissima che aggiunge una luce di grande speranza alla nostra storia”.
Per Francesco d’Auria, del Kleb Basket Ferrara, il nuovo campo al Gad rappresenta “un importante punto di inizio”. “Vogliamo sviluppare settore giovanile – ha detto -. E per farlo abbiamo bisogno di strutture. Qui si alleneranno almeno 20 persone. Un segno positivo, una grande e bella novità per la città. Grazie all’Amministrazione per questo passo avanti”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com