Trombe marine e maltempo sulla costa
Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi
Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi
Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore
La “stagione calda” corrisponde, per molti cittadini con la partenza per le classiche ferie estive. Trattiamo la tematica dell’esposizione al sole con Alessandro Borghi, direttore facente funzioni dell’Unità Operativa di Dermatologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Profumi di cucina ferrarese, voci festose e il suono inconfondibile dei trattori d'epoca hanno trasformato venerdì la frazione di Baura in un palcoscenico a cielo aperto
Una settimana creativa nel cuore di Ferrara. Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l'ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara quaranta studenti, coordinati dall’architetto Enrico Como e dal professor Tom di Santo, entrambi docenti alla facoltà di architettura del Cal Poly California Polytechnic State University
Sarà trasferito a Parco Massari l’esemplare di Tasso, risalente (periodo stimato) a fine 1800 e del peso stimato di 80 quintali, che insiste sul tracciato della nuova passerella di Palazzo Diamanti, in corso di realizzazione, per collegare l’Ala Biagio Rossetti e l’Ala Tisi.
L’assessore Alessandro Balboni, d’intesa con l’agronomo Carlo Fiorenza, docente all’Istituto Navarra e con Mirco Bonfatti stanno infatti progettando l’espianto e il trapianto nella nuova destinazione.
In un sopralluogo hanno fatto il punto in vista delle operazioni di trasferimento, previste nello spazio di qualche settimana, non appena le condizioni – anche metereologiche – lo consentiranno (sarebbe preferibile una temperatura di qualche grado inferiore rispetto a quella attuale).
“Questo è un felice esempio di come possa conciliarsi la realizzazione di nuove opere con l’attenzione e la tutela del patrimonio verde della città, in questo caso un patrimonio che ha anche una valenza storica di grande portata, vista l’età dell’albero – ha detto l’assessore Balboni -. L’operazione testimonia l’attenzione che l’amministrazione intende riservare al verde pubblico della città ed è risultata addirittura conveniente: abbattere il Tasso sarebbe infatti costato 8mila euro, il suo ‘trasferimento’ circa 3mila. Un progetto del genere, ossia il trasferimento di un albero di tali dimensioni da un parco monumentale all’altro della nostra città, non ha precedenti a Ferrara”.
La pianta è stata già in parte alleggerita per prepararla al trasporto. I tecnici sono al lavoro anche a Parco Massari per individuare l’area più idonea per la sua collocazione.
“Si tratta di una pianta sana dal punto di vista fitopatologico, senza problemi di stabilità, che ha anche un’ottima resistenza. E’ uno degli esemplari tipicamente utilizzati – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – per l’arte topiaria, ossia la potatura di alberi e arbusti per dare loro una forma geometrica – ha spiegato il professor Fiorenza -. Prima del trasferimento sarà sottoposta a una ‘cura’ a base di prodotti a base ormonale per prepararla al meglio alla fase dell’espianto e del successivo trapianto”.
L’operazione sarà imponente: “Stimiamo che questo Tasso abbia un peso di 80 quintali – ha detto Bonfatti -. Procederemo segnando, con un miniescavatore, il perimetro della zolla, zolla che, una volta scavata, sarà legata. La pianta a quel punto sarà trasferita, assicurata a una gru, sull’area di confine dell’area e, da qui, trasportata a Parco Massari con un cosiddetto Manitou, un sollevatore telescopico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com