Cento
20 Febbraio 2021
Per un massimo di 1500 se si dimostra un calo del reddito dovuto al Covid

Fondo affitto, contributi anche per chi vive in casa Erp

Il dirigente dei servizi alla persona del Comune di Cento Mauro Zuntini
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cento, la Fiera 2025 si racconta tra memoria, innovazione e comunità

Cento si prepara a vivere un altro capitolo della sua lunga storia con la 441ª edizione della sua storica Fiera, in programma dall’11 al 14 settembre. Un evento che affonda le radici nei secoli, ma che continua a rinnovarsi, accogliendo ogni anno il presente con uno sguardo rivolto al futuro

Il dirigente dei servizi alla persona del Comune di Cento Mauro ZuntiniCento. Fino al 19 marzo si possono fare le domande per ottenere il contributo 2021 sugli affitti.

L’assessorato ai servizi sociali del Comune di Cento, che gestisce l’avviso per l’ambito territoriale del distretto Ovest, rende note tutte le modalità per poter accedere all’aiuto economico per l’affitto destinato ai più bisognosi e che sarà erogato sulla base di fondi messi a disposizione dalla Regione.

“Si tratta di un aiuto che è ossigeno per tutte quelle famiglie che anche nel nostro territorio stanno soffrendo economicamente perché sono state colpite dalla pandemia” commenta l’assessore ai servizi sociali Grazia Borgatti.

Il contributo sarà al massimo di 1500, calcolato su tre mensilità ed è rivolto a due tipi di nuclei familiari: quelli che hanno un reddito Isee fino a 17.154 euro (graduatoria 1) e quelli che hanno un reddito fino a 35mila euro (graduatoria 2). “La novità sta proprio in questa seconda categoria di nuclei familiari” spiega il dirigente dei servizi alla persona del Comune di Cento Mauro Zuntini: “Nella graduatoria 2 possono fare domanda anche coloro che vivono già in case Erp (edilizia residenziale pubblica, ndr). Per poterla presentare, tuttavia, serve dimostrare che il nucleo familiare abbia avuto un calo del reddito, a causa del Covid, pari al 20% e nei mesi del lockdown 2020, rispetto a quanto percepito negli stessi mesi del 2019”.

La domanda prevede due modalità di presentazione: la prima cercando il modulo on line sul sito web di Acer Ferrara, mentre la seconda modalità prevede il modulo on line sulla piattaforma regionale tramite l’identità digitale, ovvero lo Spid. Il contributo, infine, viene erogato direttamente da Acer.

Tutte le informazioni per fare la domanda sono pubblicate sul sito www.cento.comune.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com