Imprese a Ferrara, 61 attività in più nel terzo trimestre
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Dal Coreper (Comitato dei Rappresentanti Permanenti) arriva la notizia del rinvio di un anno dell’applicazione del Regolamento Deforestazione (Eudr)
«Un focus proficuo, in un momento di transizione delicato come l’attuale, in cui le politiche ambientali, cui noi abbiamo sempre dato grande peso, sono tornate di straordinaria attualità e richiedono competenze specifiche per conciliarsi concretamente con uno sviluppo longevo, capace di superare via via le emergenze senza mai perder la capacità di programmare nel medio e lungo termine».
Così l’assessore a Bilancio, Turismo e Commercio, Matteo Fornasini, a commento della due giorni di Green Mind, il progetto triennale europeo capeggiato da Sipro, teso a sviluppare la competitività economica in un’ottica di mobilità green e smart, oltre che a rafforzare la cooperazione regionale e transnazionale tra aziende, istituti di ricerca ed enti pubblici.
In un confronto con partner e stakeholder sono state tratte le conclusioni, “positive”, sintetizza la coordinatrice, Chiara Franceschini. Conclusioni frutto anche del coinvolgimento nel progetto, per quanto riguarda il territorio ferrarese, di una quarantina di aziende, tra start up e Pmi.
L’obiettivo era infatti creare modelli di supporto per le piccole e medie imprese utili a individuare e sfruttare al meglio le opportunità di mercato rispetto a una domanda ‘green’ sempre crescente, sia in termini di prodotti che servizi, in settori chiave della mobilità: quindi trasporti, logistica, automobilismo, energia. Tutti strettamente connessi, peraltro, al business del turismo. Esempi sono stati portati su Rimini, Zara (Croazia), Grecia, sondando i concetti attuali di villeggiatura, ricezione, crociera.
«Quando abbiamo avviato il progetto – rileva Franceschini – il Covid non esisteva, il turismo non era piegato e la sensibilità ambientale non era radicata come oggi. Abbiamo realizzato progetti che, riteniamo, in maniera anticipatoria possono essere attuabili a maggior ragione in questo contesto».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com