Cronaca
3 Febbraio 2021
Ferrarese denunciato dalla Polizia Amministrativa per averli prelevati da un congiunto e portati nella propria residenza

Ha quattro fucili ma non il porto d’armi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Continua ad essere particolarmente intensa l’attività della Divisione Polizia Amministrativa della Questura relativa al controllo sui detentori di armi e munizioni e sui titolari di licenza di porto d’armi uso caccia o uso sportivo, nonché sulla titolarità o decadenza dei requisiti necessari per il rilascio e il rinnovo delle licenze.

Nei giorni scorsi, durante i vari controlli e verifiche, gli agenti hanno denunciato in stato di libertà un cittadino ferrarese per aver acquisito e trasportato quattro fucili dal luogo dove erano legalmente detenute da un congiunto alla propria residenza, senza essere titolare di licenza per il porto di armi né aver richiesto preventivamente al Questore il nulla osta per il trasporto o per la detenzione. Le armi sono state sequestrate.

Inoltre, al termine di una attività istruttoria tesa a verificare la permanenza dei requisiti richiesti dal Tulps (il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) per la titolarità della licenza di porto di armi, il questore Capocasa ha disposto, con tre distinti provvedimenti, la revoca della licenza di porto di armi a tre cittadini residenti in città e provincia.

Sono più di 8.000 le armi detenute nella provincia di Ferrara tra titolari di licenza, meri detentori e collezionisti.

Bilancio dell’anno 2020

  • Licenze per porto di fucile rilasciate: nr. 829.
  • Nulla Osta per acquisto armi rilasciate: nr 11.
  • Licenza di collezione armi aggiornate: nr. 16.
  • Licenze per fucile lancia siringhe per animali rilasciate: nr. 02.
  • Carte europee per trasporto armi: nr. 13.
  • Autorizzazioni per importazioni di armi: nr. 05.
  • Controlli domiciliari su detentori armi: nr. 111 .
  • Armi restituite da detentori o eredi: nr. 170.
  • Munizioni ritirate: nr. 3.201.
  • Posizioni di detentori di armi aggiornate: nr. 1.122.
  • Armi sequestrate di cui 9 penalmente e 130 amministrativamente: nr. 139.
  • Denunce penali: nr. 09.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com