
Edoardo Piva
Torna l’appuntamento con ‘I Concerti del Sabato’, rassegna di sette concerti degli studenti del Conservatorio ideati e prodotti dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Per il terzo appuntamento in programma, in diretta streaming dall’Auditorium del Conservatorio di Ferrara, oggi sabato 30 gennaio alle ore 16.30 è il momento del concerto a cura del Dipartimento Archi del Conservatorio Frescobaldi. I Concerti del Sabato sono trasmessi sul canale YouTube del Conservatorio Frescobaldi in diretta.
Il concerto vede la partecipazione solistica di Alessandro Malavasi al violoncello e Guglielmo Ghidoli al violino, con l’esecuzione di alcuni brani di Johann Sebastian Bach. Il duo Edoardo Piva al violino e Giovanni Guastini al pianoforte eseguiranno la Tartiniana seconda di Luigi Dallapiccola. Gli studenti coinvolti frequentano i corsi accademici nelle classi di Luisella Ghirello, Franco Barbucci e Daniela Biasini, docenti del Conservatorio di Ferrara.
“I brani di Bach scelti per l’occasione rappresentano alcuni fra i massimi capolavori del repertorio strumentale per strumento solistico – spiega Achille Galassi, docente responsabile del Dipartimento Strumenti ad arco e a corda – Queste musiche, nonostante siano state scritte più di trecento anni fa (1720), mantengono intatto il loro fascino ancora oggi”. Quanto alla Tartiniana seconda, brano per violino e pianoforte composto da Luigi Dallapiccola nel 1956, si tratta di una composizione con forti legami con il passato: “I temi utilizzati – sottolinea Galassi – sono tratti da composizioni inedite di Giuseppe Tartini, nato come Dallapiccola a Pirano d’Istria, ma più di due secoli prima (il primo nel 1904, il secondo nel 1692). La successione delle danze ricorda quella di una suite barocca. Ciò che accomuna i due musicisti e compositori sono il rigore e la serietà del loro ‘fare musica’, il rifiuto delle facili suggestioni e la coerenza di un approccio profondo che sfida il tempo”.
IL PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e Allemanda dalla Suite n. 2 in re minore BWV 1008 per violoncello solo
Alessandro Malavasi, violoncello
classe di Violoncello di Luisella Ghirello
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Adagio e Fuga dalla Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001 per violino solo
Guglielmo Ghidoli, violino
classe di Violino di Franco Barbucci
Luigi Dallapiccola (1904-1975)
Tartiniana seconda per violino e pianoforte
Edoardo Piva, violino
classe di Violino di Daniela Biasini
Giovanni Guastini, pianoforte
I brani saranno illustrati da Achille Galassi, responsabile del Dipartimento Strumenti ad arco e a corda del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com