Imprese a Ferrara, 61 attività in più nel terzo trimestre
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Dopo il grave incidente camion-treno, il segretario Uiltrasporti regionale, Fabio Piccinini, ha rilanciato duri rilievi sulla sicurezza ferroviaria nell’area
Nella notte del 22 novembre la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di origine straniera, sorpreso subito dopo aver messo a segno un furto in un bar cittadino
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
Comacchio. All’anagrafe risulta senza fissa dimora, ma al Pra e alla Motorizzazione figura come intestatario della bellezza di 119 veicoli.
D.M.E., 33enne di nazionalità romena, era finito nel mirino dei carabinieri di Lido degli Estensi per quelle enormi incongruenze che emergevano dagli atti e dagli accertamenti.
Ora, dopo una serie di attività investigative, l’uomo è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Ferrara per truffa e falso in atto pubblico.
Dalle indagini dell’Arma svolte anche presso il Pubblico registro automobilistico e la Motorizzazione di Ferrara risulta che D.M.E. negli ultimi tempi si era “intestato” 119 vetture, risultate poi in uso a pregiudicati o utilizzate da altre persone per compiere reati.
L’uomo, secondo gli inquirenti, di fatto nulla sapeva dei veicoli a lui intestati. Forniva il suo nome, dati e documenti personali, dietro compenso di denaro – questa la versione dei carabinieri – per registrare le auto che altri utilizzavano.
Al 33enne -che figurava nei documenti ufficiali come la classica “testa di legno” – è stato quindi contestato il reato di truffa e falso in atto pubblico, avendo dichiarato il falso all’atto della registrazione dei passaggi di proprietà dei mezzi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com