Dal 2 luglio interrotta via Gobetti per lavori
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Da mercoledì 2 luglio 2025 il tratto di via Gobetti, a Ferrara, dall'intersezione con via Amendola fino al numero civico 29 sarà interrotto al transito
Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza
Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti
Nuovi voucher messi a disposizione dal Comune per rispondere alle richieste in più non coperte dai voucher regionali per frequentare i centri estivi
Saranno 80 le realtà del territorio, tra società, associazioni ed enti di promozione sportiva o paralimpica o sociale, che beneficeranno dei 330mila euro di contributi a fondo perduto messi in campo dal Comune di Ferrara a favore delle attività e degli eventi sportivi da realizzarsi nell’anno
Scoprire la fisica e conoscere il futuro. È partita anche a Ferrara l’iniziativa ‘What Next? Giovani che raccontano il futuro” promossa dall’Istituti nazionale di fisica nucleare (Infn).
Il progetto dedicato ai giovani tra i 16 e i 30 anni permetterà di conoscere da vicino gli ultimi gli acceleratori di particelle e scoprire avanzamenti della fisica e le sue ricadute, economiche, culturali e sociali, nella vita di tutti i giorni.
Ferrara collabora con altre 15 sedi Infn all’iniziativa. Le visite verranno organizzate indicativamente tra aprile e luglio. I giovani, interessati potranno fare domanda di partecipazione, entro il 28 febbraio, caricando un video di presentazione attraverso il modulo presente sul sito web www.next.infn.it
Il gruppo ferrarese, capofila di questo progetto (composto da Gianluigi Cibinetto, Mirco Andreotti, Isabella Garzia, Giulio Mezzadri, Riccardo Farinelli, Ilaria Balossino, Marco Scodeggio, Beatrice Tamburini) si occupa quotidianamente del disegno e della costruzione di rivelatori innovativi e dell’analisi dei loro dati per ricavare informazioni sempre più dettagliate sui parametri del “Modello Standard” – la teoria fisica che descrive le relazioni tra le interazioni fondamentali e le particelle – e collaborano quotidianamente con numerosi ricercatori italiani e stranieri, dagli Stati Uniti d’America alla Cina, passando per tutta l’Europa.
Il gruppo ha anche aperto una pagina Facebook e Instagram chiamata PiFE (@pifeatwork)
che sta per Physics and Innovation for Future Experiments, con il richiamo a “Pi” che è una
particella oltre che la famosa costante, e “FE” per Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com