Economia e Lavoro
16 Gennaio 2021
Rileverà il volto del settore agricolo a distanza di 10 anni dal precedente. In campo anche i centri di assistenza agricola Coldiretti

Censimento generale dell’agricoltura, per la prima volta si potrà fare nei Caa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Al via il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie, per l’export e per la sovranità alimentare del Paese. È quanto spiega la Coldiretti con riferimento al censimento che coinvolgerà le imprese agricole (oltre un milione e 700mila) che per la prima volta potranno rivolgersi ai Caa (Centri di Assistenza Agricola) della Coldiretti per assistenza e supporto nella compilazione dei questionari Istat in formato esclusivamente digitale.

“Tale attività di assistenza è un ulteriore esempio di attività di affiancamento delle imprese che la legge – spiega Coldiretti – assegna al Caa in un’ottica di semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e di supporto per gli adempimenti burocratici. Grazie ad una profonda conoscenza della realtà agricola il Caa Coldiretti potrà contribuire, svolgendo le interviste che costruiscono il censimento, a realizzare la fedele fotografia del patrimonio agroalimentare del Paese”.

I dati richiesti serviranno per conoscere le caratteristiche generali delle aziende agricole italiane, l’utilizzo dei terreni, la consistenza degli allevamenti, la forza lavoro utilizzata ed eventuali attività connesse. La rilevazione è prevista dal Regolamento (Ue) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 relativo alle statistiche integrate sulle aziende agricole e Regolamento di esecuzione (Ue) 2018/1874 della Commissione del 29 novembre 2018 sui dati da presentare per l’anno 2020 a norma del Regolamento (Ue) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018.

Il censimento dovrà concludersi entro il 30 giugno 2021 e tenuto conto delle restrizioni dovute alla pandemia, tempi e modalità delle rilevazioni dovranno essere previamente concordati dagli imprenditori con gli operatori dei Caa.

“Anche Coldiretti Ferrara – sottolinea il direttore Alessandro Visotti – si sta attrezzando per ospitare nei propri uffici in tutto il territorio provinciale le aziende che per il tramite del Caa potranno agevolmente adempiere all’obbligo statistico di rilevazione delle caratteristiche aziendali. In accordo con Istat si stanno definendo la formazione degli operatori incaricati e le modalità puntuali di rilevazione ed invio dei dati, per offrire le necessarie informazioni utili a delineare la realtà agricola del nostro territorio, indispensabile per costruire politiche mirate e precise per l’agricoltura italiana e ferrarese, consapevoli dell’importanza di queste informazioni e come punto di partenza per ulteriori attività insieme ad Istat utili per tutto il Paese. Per tutte le informazioni ci si può già rivolgere alle sedi dei Caa Coldiretti distribuite su tutto il territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com