Attualità
16 Gennaio 2021
Questa volta la procedura sarà online, è possibile fare domanda fino al 23

Ferrara. Dal 18 gennaio si potranno chiedere i buoni spesa Covid

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Da lunedì 18 gennaio alle 13 fino alla stessa ora di sabato 23 sarà possibile effettuare la domanda online per ottenere i buoni spesa, per un massimo di 300 euro e da utilizzare nei negozi e nei punti vendita aderenti all’iniziativa.

Potranno fare domanda, compilando l’apposito modulo raggiungibile dalla pagina del sito ufficiale del Comune di Ferrara (www.comune.fe.it) le persone che, al momento della compilazione della richiesta, sono residenti nel Comune di Ferrara, hanno risorse finanziarie complessive del nucleo non superiori a 10mila euro al 31 dicembre 2020 e hanno subito una riduzione della capacità reddituale del nucleo famigliare tra agosto e dicembre a causa di un peggioramento della condizione lavorativa a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus.

Il contributo diretto alle famiglie ammonta a 400mila euro, suddiviso in buoni spesa di massimo 300 euro e viene dato una tantum, e all’interno di ciascun nucleo famigliare può fare la domanda solo uno dei componenti.

La priorità verrà data a chi non beneficia già di altre forme di sostegno pubblico (esclusi i buoni spesa Covid prima edizione, il fondo affitto 2019 e il fondo affitto 2020).

Complessivamente è di quasi 700mila euro (697.284 euro) la nuova somma che il Comune di Ferrara ha a disposizione, un finanziamento ricevuto in base al decreto legge 154 del 23 novembre 2020 che attribuisce ai Comuni risorse da destinare alla solidarietà alimentare e che sarà distribuito sulla base di tre linee di azione decise dalla Giunta: buoni spesa da assegnare direttamente a famiglie e persone in difficoltà (domanda diretta online); distribuzione di buoni spesa, generi alimentari o prodotti di prima necessità attraverso Asp, il Centro per i Servizi alla persona comunale; distribuzione di generi alimentari o di prima necessità attraverso organizzazioni di volontariato e associazioni del terzo settore presenti sul territorio e che aderiscono al programma Fead, il Fondo di aiuti europei agli indigenti, come espressamente previsto dall’Ordinanza della Protezione Civile del 29 marzo 2020.

Lunedì 18 gennaio alle 13 quindi partirà la fase di raccolta delle richieste online direttamente dai cittadini delle famiglie in difficoltà. Successivamente seguiranno le altre fasi previste dal piano di acquisto e distribuzione degli aiuti di generi alimentari e di prima necessità tramite Asp Ferrara (150mila euro) e Associazioni di Volontariato del territorio (147mila euro).

I richiedenti non aventi residenza in alcun Comune italiano ma con domicilio stabile a Ferrara, potranno avvalersi degli altri canali di distribuzione rivolgendosi agli sportelli dell’Asp e agli enti del Terzo settore e istituzioni di assistenza della rete territoriale, disponibili ad intervenire nella gestione dei servizi di acquisto, gestione e distribuzione di generi alimentari.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com