Attualità
8 Gennaio 2021
Scadenza per l'invio delle domande giovedì 11 febbraio alle 13. Promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con i Servizi per l'Impiego e il Centro Studi Opera don Calabria "Città del ragazzo"

‘Futuro possibile’, un bando per la riattivazione di sedici giovani in ricerca di lavoro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

L’ingresso di Città del Ragazzo

Lunedì 11 gennaio verrà pubblicato il nuovo bando per l’adesione al progetto “Futuro Possibile”. Il progetto, giunto quest’anno alla VIII edizione, è promosso dall’Unità operativa Nuove Generazioni del Comune di Ferrara in collaborazione con i Servizi per l’Impiego ed il Centro Studi Opera don Calabria “Città del ragazzo” di Ferrara e finanziato dal Fondo Sociale Locale del Piano del Benessere Sociale e Sanitario del Distretto Centro Nord.

“Futuro Possibile” è rivolto a 16 giovani “neet”, cioè i ragazzi e le ragazze disoccupati che non sono inseriti nè in un percorso di formazione nè in una esperienza lavorativa, residenti nel territorio dei comuni di Ferrara, Voghiera, Masi Torello, Copparo, Tresignana e Riva del Po, che abbiano assolto l’obbligo scolastico e che abbiano (nel caso di cittadini stranieri legalmente soggiornanti in Italia) una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.

Il progetto, finalizzato alla riattivazione dei giovani nella ricerca di lavoro, sarà articolato in due fasi: la prima che prevede la creazione di due laboratori per l’orientamento e l’attivazione alla ricerca di lavoro e la seconda nella quale i giovani saranno inseriti in percorsi di formazione in azienda della durata di due mesi che facilitino l’approccio al mercato del lavoro.

I moduli di presentazione della domanda di partecipazione al bando saranno disponibili a partire dall’11 gennaio e potranno essere scaricati dai seguenti siti internet: www.informagiovani.fe.it, www.comune.fe.it

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 di giovedì 11 febbraio, all’indirizzo mail serviziogiovani@cert.comune.fe.it oppure tramite raccomandata A/R.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com