Attualità
24 Dicembre 2020
Il primo incontro nel pomeriggio di ieri per condividere idee e iniziative sulla riqualificazione della zona gad

Partito il percorso di progettazione partecipata per la riqualificazione dei giardini del Grattacielo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

Ha preso ufficialmente il via, nel pomeriggio di ieri 23 dicembre con una seduta virtuale, il percorso di progettazione partecipata per la riqualificazione dei Giardini del Grattacielo, già dedicati al giovane Marco Coletta, progetto voluto dall’Amministrazione comunale per restituire alla città l’area verde del quartiere più pesantemente colpito dal degrado negli ultimi anni.

Il percorso di progettazione partecipata, che ha avuto la sua presentazione formale alla cittadinanza lo scorso 16 ottobre durante l’edizione 2020 della Festa della Legalità, è stato ora affidato per la parte realizzativa al Centro di Mediazione che ne ha curato la pianificazione e ne organizzerà lo svolgimento, organizzando e curando incontri dedicati al tema che coinvolgeranno attivamente associazioni, enti e cittadini del Quartiere Giardino e non solo.

Parallelamente alla realizzazione delle strutture e delle aree interne ai giardini, l’Amministrazione intende, infatti, sviluppare percorsi di partecipazione attiva al fine di sperimentare nuove forme di partecipazione e co-progettazione tra i diversi soggetti che abitano e frequentano il Quartiere Giardino, oltre che il coinvolgimento di realtà associative e commerciali, in un processo di riqualificazione degli spazi pubblici dei giardini del grattacielo finalizzato ad una loro maggiore e migliore vivibilità.

Il percorso di progettazione partecipata ha già visto due fasi di condivisione, preparatorie all’avvio del percorso partecipativo vero e proprio.

In una prima fase è stato distribuito ai cittadini un breve questionario volto a indagare la frequentazione, le aspettative, le eventuali proposte e la disponibilità dei cittadini della zona. Le risposte raccolte in questa prima indagine verranno successivamente utilizzate come base di lavoro per la fase successiva, ovvero la progettazione partecipata vera e propria.

Contemporaneamente sul primo aspetto operativo, ossia la realizzazione di un campo multidisciplinare dedicato allo sport, è stata attivata la Consulta dello sport da cui è nato un tavolo tecnico di lavoro per individuare le migliori caratteristiche e condizioni tecniche per rendere fruibile l’area sportiva.

In questa fase, invece, la partecipazione attiva di cittadini, associazioni e soggetti qualificati si concentra, in particolare, sulla condivisione del progetto “urbanistico-architettonico” che prevede la realizzazione di tre diverse aree tematiche dedicate allo sport, al gioco, all’aggregazione e alla cultura.

Ognuna di queste potrà essere valorizzata proprio grazie alla partecipazione diretta dei soggetti interessati, con interventi specifici e originali che ne aumenteranno il valore socializzante.

La progettazione partecipata in ambito sociale è una metodologia che prevede la collaborazione dei vari attori di comunità (cittadini, associazioni, amministratori) che, attraverso momenti di confronto, vengono coinvolti nell’ideazione e nella realizzazione di un progetto comune che ha ricadute positive sulla collettività.

Dopo questo primo incontro, che si svolgerà in modalità telematica, verranno periodicamente programmati ulteriori tavoli di lavoro e di confronto, suddivisi per area tematica, durante i quali si cercheranno di progettare e programmare una serie di eventi e iniziative di aggregazione e socializzazione rivolti a tutta la cittadinanza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com