Attualità
20 Dicembre 2020
Visite consentite nel rispetto delle norme anti Covid presso il centro sociale

Si rinnova la tradizione del presepe del Quadrifoglio di Pontelagoscuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

Palio, modifiche alla viabilità per il Corteo Storico

Per consentire lo svolgimento del raduno delle contrade e del corteo storico del Palio di Ferrara, sabato 24 maggio saranno in vigore alcuni provvedimenti di modifica temporanea della viabilità nel centro storico di Ferrara

Tra pedali e parole, alla Bassani “La bici racconta” storie di piccole avventure

Sarà dedicato a piccole storie di viaggio in sella a una bicicletta, tra incontri speciali, luoghi vicini ma affascinanti e qualche immancabile incidente di percorso, il nuovo ciclo di incontri ''La bici racconta'', pensato dalla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco, Ferrara) in collaborazione con Fiab Ferrara aps

Pontelagoscuro. Il Natale significa anche presepe e a Pontelagoscuro quello del Centro Sociale Il Quadrifoglio è ormai una tradizione ultradecennale. È infatti da circa una trentina d’anni che qui si costruisce il Presepe, e se nei primi anni aveva piccole dimensioni, di anno in anno si è allargato ed è diventata una struttura che esiste in pianta stabile tutto l’anno, raggiungendo la superfice di circa 140 metri quadrati, considerando tutti i piani di immagine che contiene.

È composto da 48 figure mobili, tutte con meccanismi studiati singolarmente e costruiti da Gian Carlo factotum del Presepe, e negli anni passati dai volontari del Centro, che ne cura di anno in anno, e per tutto l’anno, la struttura con amorevole interesse.

Domina la scena il castello Estense e uno scorcio di edifici di Pontelagoscuro, curati nei minimi particolari, attorniati da lavoratori che richiamano gli antichi mestieri, dalla lavandaia, all’arrotino, il calzolaio, la massaia e il pescatore.

L’alternarsi delle ore fa scoprire, con splendidi giochi di luce, scorci sempre nuovi e panorami abbelliti da una nevicata e lo scorcio di un ruscello, dove l’acqua scorre copiosa.

Negli anni scorsi hanno frequentato il presepe circa 4.000 persone, comprese numerose scolaresche di bambini affascinati dagli effetti cromatici, accompagnati da musiche che richiamano l’atmosfera natalizia.

Quest’anno purtroppo le visite sono concesse solamente in presenza di misure di sicurezza per il contrasto al Covid, e quindi è garantita la sanificazione all’entrata e all’uscita, l’aereazione e il ricambio dell’aria, oltre naturalmente l’uso obbligatorio della mascherina, sotto la stretta sorveglianza dei volontari del Quadrifoglio. Oltre a questo, per i prossimi giorni, verrà consentito l’accesso solo in osservanza dei diversi Dpcm che stanno regolando la nostra vita sociale.

Le visite al presepe sono da sempre libere per il periodo da metà dicembre con orario dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30. Poi questo è visitabile, da sempre, anche da scolaresche che vengono accolte, su appuntamento, con la descrizione anche dei “segreti costruttivi” di tutti i meccanismi.

Il presepe è comunque aperto fino a febbraio 2021 e quindi si potrà avere l’occasione di ammirarlo quando i diversi Decreti lo consentiranno.

Per informazioni Gian Carlo è a disposizione al 348 764 4418 o al Centro “ il Quadrifoglio “ tel 0532 465350

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com