Politica
18 Dicembre 2020
Inevitabile il rallentamento per il passaggio al nuovo sistema di gestione dei permessi. Lo slittamento approvato dalla Commissione

Prorogata di quattro mesi l’entrata in vigore del nuovo Regolamento per le Ztl

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

di Matteo Bellinazzi

Prorogata di quattro mesi la sospensione temporanea dei tempi per l’entrata in vigore del nuovo Regolamento comunale per l’accesso e la circolazione dei veicoli nelle zone a Traffico Limitato e nelle Aree Pedonali e per la sosta dei veicoli nei Settori.

La delibera riguardante il ritardo per l’entrata in vigore del nuovo assetto di gestione delle zone ztl di Ferrara è stata proposta dall’assessore alla mobilità Nicola Lodi nel corso dell’ultima Commissione consiliare.

A presentare i motivi della proroga, approvata poi dalla commissione, l’ingegner Antonio Parenti, uno dei tecnici coinvolti nel progetto che ha sottolineato come “l’attività svolta nel corso dell’anno è stata molto pressante visto il passaggio a un nuovo sistema e gli inevitabili rallentamenti dovuti allo scoppio della pandemia”.

“Il nuovo sistema – spiega – ci permetterà il rilascio di nuovi permessi con un nuovo regolamento ztl. Questo cambio però comporta la migrazione del database a una versione più aggiornata che deve rilevare anche i permessi rilasciati fino ad oggi e che dovranno essere riconosciuti dal nuovo sistema. L’operazione quindi comporta il riconoscimento da parte del nuovo sistema anche di tutti i campi del vecchio regolamento per evitare sanzioni di veicoli già autorizzati all’accesso ztl”.

Il passaggio di dati è quindi la causa maggiore del rallentamento nei lavori in quanto “è necessaria l’analisi dei singoli transiti con le regole nuove di rilascio permessi, controllando la presenza di eventuali errori nella fase di trasporto dati”.

“Finché non saremo sicuri della totale interoperabilità fra i due database non si potrà attivare”, afferma Parenti.

Problema più grave “quello dei permessi per disabili poiché i loro dati viaggiano su una piattaforma antiquata che costringe a lavorare sul singolo dato inserito. A complicare le cose, poi, la richiesta dell’installazione dei nuovi varchi da integrare a quelli esistenti e il fallimento della ditta che avrebbe dovuto realizzare i pannelli segnaletici”.

“L’identificazione della nuova ditta che ha rilevato il lavoro – precisa Parenti – ha rallentato la tabella di marcia, ma confidiamo che entro fine anno sarà completata l’istallazione nei nuovi varchi in centro storico”.

Il tempo richiesto è “strettamente necessario anche per fare le prove necessarie a garantire il miglior funzionamento possibile del nuovo assetto e avere una certezza del risultato finale prima di farlo entrare ufficialmente in funzione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com