Cronaca
9 Dicembre 2020
Erano stati trovati in condizioni di malnutrizione dalla Polizia Locale. Al momento non sono adottabili. Sindaco e assessore rilanciano la campagna #Mifidomiaffido

Sono accuditi al canile municipale i cuccioli sequestrati. La proprietaria: “Non sono un mostro”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

Si trovano accuditi al canile municipale, dopo il sequestro, i sette cuccioli e i due esemplari adulti (i genitori dei cuccioli), trovati malnutriti e in precarie condizioni igieniche in un appartamento di via Capo delle Volte.

L’operazione è stata messa a segno dalla polizia locale. Nel complesso sono nove i cani trovati in condizioni precarie dagli agenti intervenuti su segnalazione di un residente e con l’autorizzazione del magistrato di turno.

In questo momento sono solo affidati al canile e non adottabili, in attesa della completa definizione del procedimento giudiziario.

La proprietaria dei cani si difende sostenendo di non essere un “mostro” e fornisce la propria versione: “I cani non erano malnutriti – dice a Estense.com – ed erano tutti in attesa di essere adottati. I cuccioli sono nati il 18 novembre e inizialmente erano otto, perché uno di loro nel frattempo è stato adottato, mentre un’altro avevo intenzione di tenerlo io. I genitori e da tanto tempo che stanno con me e il fatto che me li abbiano portati via mi sta facendo piangere da due giorni. Ho anche provato ad andarli a trovare in canile me non me li hanno fatti vedere”.

Ad ogni modo, come risulta anche al pm Ciro Alberto Savino che ha autorizzato l’operazione, secondo i veterinari le condizioni dei cani erano di grave malnutrizione e ora la proprietaria dovrà rispondere non solo di maltrattamento di animali, ma probabilmente anche di abbandono.

Intanto il sindaco Alan Fabbri e l’assessore Alessandro Balboni hano fatto visita ai cuccioli sequestrati presso il canile municipale e ne hannop approfittato per rilanciare l’iniziativa #Mifidomiaffido, una campagna contro il maltrattamento realizzata dal canile, insieme al Comune e in collaborazione con diverse associazioni animaliste.

“Siamo qui – ha detto il sindaco – per dire no ai maltrattamenti. Il rispetto per gli animali è segno di civiltà. Ringrazio gli agenti che hanno messo fine alle sofferenze di questi cuccioli e dei loro genitori, i veterinari Ausl, gli operatori del canile che li hanno subito curati e accuditi. Speriamo che in futuro possano trovare una casa e l’affetto che evidentemente non hanno avuto fino ad oggi. E con loro tanti altri esemplari accolti al canile”.

“Ci sono tanti animali alla ricerca di una famiglia – sottolinea Balboni – ma attenzione: adottarne uno non può essere considerato un semplice regalo natalizio, non stiamo parlando di giocattoli o cose. Accogliere un cane o un animale da affezione è un gesto da compiere in piena responsabilità e consapevolezza: siamo noi a dover far loro un dono, regalando l’affetto e il calore di una famiglia. L’adozione è una scelta che va fatta in scienza e coscienza”.

Il canile di Ferrara è gestito da TdB, la struttura sorge su un’area di 7500 metri quadrati, dove sono installati 71 box e serragli, di cui 14 adibiti a isolamento sanitario (quarantena per i cani di primo accesso), con diverse aree verdi e un campetto per l’educazione. Serena Fiorilli, titolare Tdb: “Per chiunque voglia venire a fare un giro, pensando di accompagnare la propria vita con uno dei nostri ospiti, le nostre porte sono sempre aperte, anche durante le festività natalizie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com