Bar e pizzeria sanzionati dai Carabinieri, dovranno pagare quasi 4mila euro
Un bar e una pizzeria a Bondeno sono stati sanzionati dopo i controlli dei carabinieri che hanno evidenziato alcune irregolarità
Un bar e una pizzeria a Bondeno sono stati sanzionati dopo i controlli dei carabinieri che hanno evidenziato alcune irregolarità
Prosegue a Bondeno la tradizione di festeggiare il 25 aprile nel capoluogo e in una frazione: le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, si terranno infatti nel centro di Bondeno e a Santa Bianca
Presto la palestra scolastica delle medie di Bondeno potrebbe vedere corposi interventi di miglioria tecnica e strutturale per quasi 500 mila euro di fondi europei
Secondo il senatore Tino Magni (AvS) “la Bertani avrebbe consapevolmente deciso di precarizzare il rapporto di lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici assunte fino al 31 marzo 2025 dalla ASG consulting, considerando che erano tutti dipendenti a tempo indeterminato”
La 16a Assemblea Plenaria dei Sindaci della Riserva della Biosfera Po Grande, svoltasi nel Comune di Villanova sull’Arda (Pc), ha riunito le amministrazioni locali che guidano le attività del riconoscimento Unesco per condividere le fasi dell’iter della candidatura d’allargamento
Zerbinate. Sabato 5 dicembre, due Guardie Volontarie dell’Unione Pescatori Estensi, Marco Falciano e Luca Fogato, hanno risposto all’allarme dei residenti di Zerbinate, che lamentavano l’inquinamento del canale Cavo Terre Vecchie ad opera di liquami di origine agricola.
Arrivati in via Ferrarese, i due volontari hanno immediatamente individuato la fonte dell’inquinamento: un frutteto che percolava liquame, presumibilmente originato da sottoprodotti di biogas sparsi pochi giorni prima nel campo. I liquami defluivano insieme alla leggera pioggia in uno scolo delle acque e, per evitare che l’inquinamento risultasse troppo visibile agli abitanti del paese, il responsabile ha modificato l’alveo del canale creando una sorta di piccola diga di sbarramento, per far cedere con più gradualità, un po’ alla volta, i liquami nelle acque pubbliche.
Ciò non è bastato a nascondere il fatto perchè molti abitanti di Zerbinate hanno denunciato sulle pagine Facebook locali il loro sdegno nei confronti di un’azione così plateale, avvenuta non distante dalla frazione.
“Abbiamo documentato il fatto con foto e video – riferisce Marco Falciano – e lo abbiamo subito segnalato al pronto intervento di Arpae, che sabato però non è intervenuta. Speriamo si sia attivata per sanzionare il trasgressore almeno domenica, visto che oltre all’inquinamento è stato anche danneggiato un canale di bonifica. Siamo abituati ormai a questi episodi e sappiamo che se manca la tempestività dei tecnici nell’accertare il fatto, il nostro intervento potrebbe risultare inutile, è già accaduto tante volte, speriamo questa non sia l’ennesima”.
“La prima causa che azzera la vita nei canali – aggiunge Luca Fogato – è l’inquinamento dovuto a scarichi illegali e attività agricole svolte fuori regola. Ogni anno siamo costretti ad assistere a questi scempi ambientali periodici, che si concentrano sempre tra ottobre e novembre. Le acque inquinate da liquami di allevamento o biogas sono anossiche, arrivano al delta e infine al mare, causando enormi danni alla biodiversità, come la gigantesca moria dell’estate di due anni fa avvenuta sul litorale estense. Urge un coordinamento tra Arpae, volontari e forze dell’ordine per ripristinare la legalità che, almeno in materia di ambiente, nel nostro territorio è troppo spesso assente”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com