Comacchio
7 Dicembre 2020
Grido d'allarme del Circolo Legambiente Delta del Po sul continuio consumo di suolo e costruzione di supermercati nel Comacchiese: "Politica cieca, sorda e arrogante"

Commerciale e logistica assaltano il territorio: “Utilizzare aree dismesse, oppure stop immediato”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Camping Florenz, 60 anni di sogni all’aria aperta

Una storia imprenditoriale, ma anche una storia di affetti e di sentimenti. E’ quella che la famiglia Vitali ha raccontato venerdì pomeriggio (23 maggio) nella prima delle tre giornate dedicate ai festeggiamenti dei 60 anni del Camping Florenz, anzi dell’open air resort Florenz, come si chiamerà da quest’anno

Lido Scacchi, incendio in pineta. Ma è solo un’esercitazione

L’Agenzia Regionale di Sicurezza Territoriale e di Protezione Civile Emilia-Romagna con il Comune di Comacchio ha effettuato nella giornata di sabato 24 maggio un’imponente esercitazione per “Rischio incendi boschivi”, nella Pineta Jacaranda a Lido Scacchi

Il Delta del po sbarca nel futuro

Grazie a 14 milioni di euro di fondi Leader, il Gal Delta 2000 ha sostenuto 140 progetti che stanno ridisegnando il volto del territorio del Delta del Po

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

L’area in cui sorgerà il nuovo supermercato e centro commerciale

Comacchio. “Anche il territorio comacchiese, partecipa negativamente alla giornata Mondiale del suolo promossa dalla Fao”. Lo annuncia polemicamente il Circolo Legambiente Delta del Po, lanciando l’allarme per il consumo di suolo nel comune dovuto a insediamenti commerciali e logistica.

Un’erosione di suolo “dettata dalla mancata attenzione verso gli impatti negativi che vengono generati da una eccessiva proliferazione di supermercati, ma anche dalla cancellazione di aree agricole o di aree previste per il rispetto ambientale”. L’unica soluzione, secondo gli ambientalisti, sarebbe quella di utilizzare le aree dismesse, oppure di porre uno stop immediato al consumo di suolo.

Nel territorio comacchiese, come riferisce il circolo di Legambiente, “sono previste tre nuove aree per la costruzione di supermercati, una occupazione di suolo di 7 ettari. Un super mercato di 18.476 mila metri quadrati è già stato autorizzato ed è al termine della costruzione nel centro commerciale “Le Valli”. Due capannoni che occuperanno 24.453 mila metri quadrati sono in attesa di essere autorizzati. L’altra area in via di definizione sono 27.947 mila metri quadrati nelle vicinanze del Lido di Spina. Le tre aree si trovano in fregio alla Statale Romea. Due nei pressi della Collinara e la terza è l’area dell’ex sala da ballo TopKapi”.

Secondo Legambiente “continuare a costruire nell’area della Collinara significa fare del male al territorio” ed è “una colpevole disattenzione della precedente giunta comunale che ha continuato ad utilizzare uno strumento urbanistico disastroso, il  Prgc, per continuare a distruggere le aree agricole in aree pregiate della costa”. Viene inoltre ricordato il rischio tumori dovuto all’intenso traffico e alle polveri sottoli prodotte dalla Romea, peraltro teatro di numerosi incidenti mortali, ma anche che “nell’area della Collinara ci sono tre corridoi ambientali che collegano Valle Isola e Valle Molino con l’area costiera del Lido degli Scacchi e della Jacaranda, zona agricola di rispetto ma che è stata autorizzata a progetti edificatori”.

Una situazione che per Legambiente creerà anche conseguenze per la tenuta del tessuto economico, con i commercianti di San Giuseppe, di Porto Garibaldi e del centro storico di Comacchio che “dovranno chiudere perché il polo commerciale si trasferirà lungo la Statale 309 Romea”.

“Comacchio – conclude il Circolo Legambiente Delta del Po – resterà una magnifica città, ‘la piccola Venezia’, un museo senza servizi perché i negozi di vicinato, presidio di vitalità dei centri urbani, sono stati cancellati da una politica cieca, sorda e arrogante”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com