Politica
3 Dicembre 2020
La Giunta comunale ha approvato una nuova convenzione che verrò sottoscritta insieme a Hera, Gev e Nucleo Agriambiente: focus sull'abbandono dei rifiuti

Ambiente Ferrara. Riparte l’attività delle Guardie giurate volontarie

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sì all’hub Unesco, opposizione sul piede di guerra

Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato)

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Gaza. Savini: “Noi di scuse non ne dobbiamo”

Continua il turpiloquio nell'aula del Consiglio comunale di Ferrara chiamato oggi a discutere, tra le altre cose, del Polo Chimico e della hub Unesco alla Porta degli Angeli e conclusosi con la mozione di Marzia Marchi (M5S) che raccoglieva l'appello di Ferrara per la Palestina

Alessandro Balboni

Riparte l’attività delle Guardie particolari giurate volontarie per la vigilanza ambientale nel territorio comunale, in riferimento soprattutto alla prevenzione e al contrasto degli abbandoni incontrollati dei rifiuti. A prevederlo è una nuova convenzione che è stata approvata dalla Giunta municipale e che sarà sottoscritta dal Comune di Ferrara e da Hera con il Raggruppamento Guardie Giurate Ecologiche Volontarie (Gev) – OdV e con l’associazione Nucleo Agriambiente Ferrara.

L’accordo prevede lo svolgimento di un servizio volontario delle Gev sul territorio comunale, inteso come aggiuntivo e non sostitutivo di quello ordinariamente svolto dalla Polizia locale, non solo allo scopo di collaborare nel promuovere l’educazione e il rispetto della legalità per la salvaguardia dell’ambiente, ma anche di sanzionare e di colpire gli incivili che insistono nell’abbandono dei rifiuti.

“Con il cambio dell’amministrazione cittadina sono mutate anche le priorità per l’attività di repressione e controllo da parte delle guardie ecologiche  – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni -. La rinnovata convenzione, che era scaduta durante il periodo del lockdown e che è stata oggetto di valutazione e di modifica dei contenuti nel corso dell’autunno, vuole indirizzare gli sforzi delle guardie ecologiche nella direzione di sanzionare chi abbandona rifiuti sul territorio comunale, senza concentrare i propri sforzi, come invece previsto dall’indirizzo politico del passato, sugli orari di esposizione dei rifiuti delle attività commerciali e dei negozi, che subivano salate sanzioni anche per piccoli errori negli orari di esposizione”.

In particolare, come si legge nel testo stesso dell’accordo, “costituiscono attività oggetto della Convenzione la tutela e la salvaguardia dell’ambiente da comportamenti che possano metterne a rischio l’integrità e la salubrità, con particolare riferimento al settore della gestione dei rifiuti. Tali attività sono da perseguire prevenendo ed anche reprimendo criticità ambientali rappresentate dagli episodi di abbandono o di deposito incontrollato di rifiuti, urbani e speciali, pericolosi e non pericolosi, assicurando il rispetto dei luoghi pubblici. Ci si prefigge di sensibilizzare il cittadino sulla problematica dell’abbandono dei rifiuti, stimolandolo verso una cultura ambientale che riduca le situazioni di degrado”.

L’accordo prevede, inoltre, un contributo spese da parte di Hera di 20mila euro per l’anno 2020, con cui si contribuirà a sostenere sia i costi a carico delle Associazioni delle Guardie volontarie aderenti, sia i costi aggiuntivi che il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi sosterrà per la fornitura alle associazioni della modulistica, nonché per l’attività di formazione e coordinamento delle Guardie.

Le attività saranno svolte dalle guardie volontarie del Raggruppamento Guardie Giurate Ecologiche Volontarie – OdV (Gev) e del Nucleo Agriambiente Ferrara, che dovranno essere in possesso della nomina prefettizia a “Guardia Particolare Giurata” e che agiranno sotto la direzione e il coordinamento del Comando del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com