Cento
1 Dicembre 2020
Parmeggiani e Guaraldi costituiscono il gruppo di Fratelli d’Italia. Cacciari nel Misto

Cento, Toselli perde tre consiglieri

Il consiglio comunale di Cento in videoconferenza
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Il consiglio comunale di Cento in videoconferenzadi Serena Vezzani

Cento. Cambio di rotta per l’amministrazione Toselli: dopo la ridistribuzione delle deleghe degli assessori, sono tre i consiglieri di maggioranza che, nel corso della seduta dell’ultimo consiglio comunale, hanno salutato ufficialmente i banchi di Cento civica e Idea in Comune per andare ad affiancare l’opposizione.

Sono Alberto Cacciari, che abbandona Cento Civica per confluire in Gruppo misto, guidato dal capogruppo Diego Contri, mentre Luca Parmeggiani e Alessandro Guaraldi si costituiscono come gruppo autonomo di Fratelli d’Italia. “La legittimità dal punto di vista etico di questa scelta è discutibile” è il commento del consigliere d’opposizione Malucelli (Onda centese), “in quanto Guaraldi è stato eletto in una compagine civica, e creare una compagine partitica disattende in pieno gli elettori che l’hanno mandata in consiglio come rappresentante. Sarebbe stato meglio dimettersi”.

Per Cacciari, invece, “le prerogative civiche della maggioranza sono state dimenticate, da tempo ero perplesso e ora, definitivamente, il gruppo ha preso una strada decisamente orientata alla destra e partitica”.

Ma è anche bufera sulla ratificazione d’urgenza di variazione al Documento Unico di Programmazione ed al Bilancio di Previsione 2020-2022: dopo il rinvio di aprile delle rate di mutui, per 1,5 milioni, per liberare le risorse al fine di fronteggiare il periodo emergenziale, “il Comune di Cento ha ottenuto 3 milioni con il decreto rilancio” spiega l’assessore Fortini, “e grazie ad altre cifre si è reso possibile liberare e attribuire parte degli 1,5 milioni”.

La destinazione delle economie di mutui viene dunque riassegnata a interventi per la Polizia locale, per il recupero della delegazione di Casumaro, per lavori a impianti sportivi, cimiteri e alle strade, per il progetto Natale.

Ma si tratta di una manovra “illecita e inaccettabile” commenta il capogruppo Piero Lodi, “destinare 1,5 milioni e mezzo con l’insegna dell’emergenza Covid disattende a quanto votato dall’assemblea, che ha accondisceso allo slittamento dei mutui solo per destinare agli interventi connessi alla pandemia”. La richiesta, da parte di tutta l’opposizione, è quella di ritirare la delibera, ma viene respinta.

Approvati il Controllo della salvaguardia degli equilibri 2020-2022, il Bilancio Consolidato dell’esercizio 2019 e la conferma del Dup 2020/2022. “Il bilancio consolidato vede solo il possesso di Cmv servizi” è il commento di Mattarelli, “all’attivo non è rimasto altro: 160 milioni di patrimonio sono inutilizzabili, e il resto sono debiti”.

È un appello, quello che si solleva dai consiglieri di minoranza, che ancora una volta vede tutti quanti d’accordo: “Abbiate un po’ di dignità politica” conclude Contri, rivolgendosi alla maggioranza “state dando un’altra cambiale in bianco al sindaco dopo assegni scoperti da quasi 5 anni: ribellarsi a questo modo di amministrare sarebbe riappropriarsi di dignità, non voltare le spalle a Toselli”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com