Cento
1 Dicembre 2020
Siglata l'intesa tra Questura e Amministrazione comunale della città del Guercino che fa da capofila per l'apertura di uno sportello dal 22 dicembre

Anche a Cento e Terre del Reno i passaporti li porterà la Polizia

questura-passaporti-cento
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

questura-passaporti-cento La Questura replica l’iniziativa già partita a Comacchio per il Basso Ferrarese e attiva anche a Cento uno sportello ‘decentrato’ dell’Ufficio Passaporti che servirà i cittadini residenti nel Comune e quelli del Comune di Terre del Reno. Per farlo, anche in questo caso, è stata siglata un’intesa con l’amministrazione comunale centese alla presenza del questore Cesare Capocasa, del sindaco Fabrizio Toselli, del dirigente la Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza Antonello Maiorano e del Comandante la Polizia Municipale Fabrizio Balderi.

L’intesa prevede, in via sperimentale e provvisoria, dal 22 dicembre di quest’anno fino al 31  dicembre 2021, i seguenti servizi: l’apertura di uno sportello di front office al piano terra della sede della Polizia Locale di Cento, in viale Jolanda 15–17 (tel. 0516843190); l’acquisizione delle relative istanze riguardanti i residenti dei Comuni di Cento e Terre del Reno, previa prenotazione dell’appuntamento sull’agenda Passaporti on line della Polizia di Stato https://www.passaportoonline.poliziadistato.it, nella fascia oraria compresa tra le ore 9.30 e le 12.40 nelle giornate del secondo e quarto martedì di ogni mese (20 appuntamenti al massimo ogni martedì), e il decentramento del servizio di consegna dei passaporti.

Il servizio è reso presso gli Uffici sopra indicati messi a disposizione del Sindaco di Cento appositamente attrezzati con sistemi di sicurezza idonei alla prevenzione del possibile contagio Covid-19.

“L’iniziativa – spiega il questore Capocasa – vuole fornire un servizio di prossimità amministrativa, di vicinanza, alla popolazione dei due Comuni interessati, con Cento capofila. Quando mi sono insediato a Ferrara ho detto subito che volevo essere il questore della provincia di Ferrara, non solo della città, e questa intesa, così come quella realizzata a Comacchio per il Basso Ferrarese, si inserisce esattamente in questa mia filosofia. Per chi risiede a Cento venire a Ferrara per il passaporto significa perdere una giornata per le impronte e una seconda giornata per il ritiro. Ora invece si potrà fare tutto a Cento, dalla richiesta al ritiro del documento. Ogni due martedì del mese, il secondo e il quarto, a spostarsi saranno due nostri agenti presso lo sportello messo a disposizione dal Comune di Cento al Comando della Polizia Locale”.

questura-passaporti-centoLa Questura di Ferrara, infatti, sovrintenderà al corretto funzionamento del servizio, svolgendo i compiti di competenza esclusiva (acquisizione delle impronte, ricezione documentazione cartacea e valori in bollo, rilascio ricevute), abilitando il personale del Comune per l’eventuale mansione della prenotazione on line per i cittadini che non sono in grado di interagire attivamente con la piattaforma digitale.

Si realizza – aqggiunge il questore – una forte proiezione sul territorio nazionale per un’attività come la Polizia amministrativa, intercettando i bisogni di comunità più periferiche che con questa intesa possono risparmiare sui tempi e i costi connessi alla necessità di spostarsi per accedere al servizio, ovviando ai comprensibili disagi. Come ho sempre sostenuto, l’autorità si esercita servendo”.

Soddisfatto dell’iniziativa anche il sindaco di Cento Fabrizio Toselli: “E’ un progetto importante per i centesi e per il territorio dei due Comuni, quindi abbiamo subito aderito con entusiasmo, tenendo conto che la Questura di Ferrara dista da Cento circa un’ora d’auto. In questo modo si risparmieranno tempo e giornate lavorative”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com