Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Partenza dalla Darsena con la Nena, sbarco a Sabbioncello San Vittore, pedalata fino al ristorante Paradora, nuovo imbarco per Baura (dove è stato recentemente inaugurato il pontile, ndr) con ‘approdo’ al Fienile, allestito per l’occasione a laboratorio di pasta fresca e pane. Sessanta chilometri in andata e altrettanti di ritorno facendosi cullare dal fiume.
È quello che ha sperimentato Sipro, in collaborazione con Visit Ferrara, con una quarantina tra giornalisti e operatori di settore, pochi giorni prima del nuovo ‘lockdown’, ma che oggi, visti gli esiti positivi riscontrati, sta per essere confezionato e quotato per la prossima primavera estate, quando – si auspica – l’emergenza sanitaria ed economica si affievolirà. Intanto, «progettare – spiegano Stefano di Brindisi e Chiara Franceschini, amministratore unico e coordinatrice Sipro – è fondamentale per essere pronti a ripartire mettendo in ‘vetrina’ Ferrara».
Il tour è stato peraltro effettuato nel rispetto di tutte le norme anti Covid, tra distanziamento, punti igiene delle mani, tavoli da quattro persone. Si presta dunque a essere sfruttato anche nel caso in cui dovessero sussistere ancora provvedimenti limitanti. Presenti una decina di giornalisti di settore e blogger, tra cui Isa Grassano e Margaret Dallospedale, che dai social hanno ‘misurato’ le richiesta di informazioni, che sono state centinaia e provenienti da tutta Italia.
«Segno che la voglia di viaggiare scoprendo un turismo lento, non necessariamente stagionale e magari di prossimità c’è», la sintesi di Franceschini. Il tour rientra infatti nel progetto europeo Adrion5Sesnse, che mira a realizzare il brand Adrion sulla linea Adriatica Ionica, secondo un approccio olistico capace di coinvolgere i 5 sensi: quindi vista, olfatto, udito, gusto, tatto. E si inserisce nella filosofia/strategia della metropoli di paesaggio, ossia sfruttare i corsi d’acqua e di terra per muoversi senza mezzi, salvaguardando l’ambiente e recuperandone la socialità. «Sicuramente – la chiosa di Franceschini – questo sarà il fronte su cui insistere per promuovere Ferrara anche in ambito europeo».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com