Nuovi ritrovamenti e sequestri di sostanze stupefacenti da parte del Nucleo cinofilo della Polizia Locale, assieme ai militari dell’Esercito Italiano, durante il pattugliamento delle Mura cittadine di via Baluardi.
Il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti effettuato dalla Polizia locale di Ferrara non si limita alla sola zona Gqad, nota piazza di spaccio, ma si estende a tutto il territorio cittadino.
È nel pomeriggio di martedì scorso (17 nov) che uno dei cani antidroga, all’altezza del Baluardo di San Pietro, ha alzato il naso puntando dritto a un cartello segnaletico. Sul retro, a circa due metri di altezza, agenti e militari hanno rinvenuto parte di un “panetto” di 42 grammi di hashish su cui era impresso lo stemma di una nota casa produttrice di motori.
Poco distante, sul muro di cinta, il cane ha segnalato un pacchetto di sigarette apparentemente abbandonato. All’interno vi erano altri 18 grammi della medesima sostanza stupefacente, di vari pesi e calibri per soddisfare le richieste di ogni tipo di acquirente.
“L’apporre una sorta di marchio sui panetti di sostanza stupefacente, come avviene anche per le pasticche di amfetamine – spiega il comandante della Polizia Locale Terre Estensi Claudio Rimondi – viene utilizzato dai produttori di droga per fidelizzare i clienti alla loro sostanza: in altre parole vogliono che se il consumatore ha apprezzato ‘l’articolo’ richieda sempre quello, evitando quelli della concorrenza. Per l’hashish vengono spessi usati loghi ispirati a famosi marchi di orologi o autovetture di lusso. Per le pasticche invece si trovano simboli, a volte evocanti gli effetti, come cuoricini, cavalli alati e altro ancora”.
Anche nella zona tra la Stazione e lo Stadio lo smercio di stupefacenti non si arresta, così come l’attività di contrasto svolta degli agenti guidati dal Comandante Rimondi. In questa zona è prevalente la marijuana. Solo nelle giornate di martedì e mercoledì ne è stata sequestrata per più di 100 grammi, a cui vanno aggiunti i 16,62 grammi ritrovati e sequestrati giovedì (19 novembre) in piazzale Giordano Bruno (tra via Cassoli e via Poledrelli).
Il vicesindaco Nicola Lodi, esprimendo soddisfazione e ringraziamento per l’impegno costante del comandante e degli agenti di Polizia Locale, ha sottolineato come “questi ritrovamenti e sequestri sono un segnale che la strada per battere il traffico delle sostanze stupefacenti è ancora lunga e per questa ragione la Polizia Locale non allenterà la presa e l’attenzione nei confronti di questi fenomeni criminali, sempre in sinergia con tutte le Forze dell’Ordine operanti nel territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com