Macachi, la Cassazione rigetta il ricorso sul sequestro
La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzato dall'Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche
La Cassazione ha rigettato il ricorso della procura di Ferrara per il sequestro dei macachi che erano stati utilizzato dall'Università di Ferrara per sperimentazioni scientifiche
Si svolgerà giovedì 23 ottobre 2025, presso il Centro Culturale Polivalente Cappuccini di Argenta, a partire dalle ore 10:45, l’incontro “Eccellenza ortopedica integrata sul territorio”, promosso da Azienda USL di Ferrara e IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, con il patrocinio del Comune di Argenta
Nuova operazione di brillamento bombe a Longastrino. A poco più di un mese di distanza da un intervento simile, gli artificieri dell’8° Reggimento Guastatori e Paracadutisti della divisione “Folgore”
Venerdì 24 ottobre, alle 14, presso la sede municipale di Berra, si terrà una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, organo che solitamente si riunisce in Prefettura a Ferrara
La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano
Prosegue l’intensa attività della Polizia Provinciale, finalizzata al contrasto dei mezzi vietati durante l’esercizio venatorio. Sono tre i cacciatori segnalati all’autorità giudiziaria per l’uso di mezzi vietati durante l’esercizio venatorio e nello specifico si tratta di richiami acustici.
Un primo intervento è stato effettuato in un’azienda faunistico venatoria nel comune di Jolanda di Savoia che ha portato alla denuncia di una doppietta veneta impegnata, da un appostamento temporaneo, ad attirare le allodole con ben due richiami acustici vietati, abilmente nascosti in mezzo agli stampi di allodole in plastica, grazie ai quali aveva abbattuto cinque capi della stessa specie. E’ invece un cacciatore ferrarese quello denunciato, anch’esso per l’impiego di un richiamo a funzionamento elettromagnetico, in una zona di caccia nel comune di Riva del Po che aveva abbattuto un’allodola prima dell’intervento della pattuglia della Polizia provinciale. Infine è un seguace di Diana, proveniente dalla Romagna, quello denunciato, per le medesime modalità di utilizzo di mezzi vietati per l’esercizio venatorio in comune di Argenta nella località Fiorana.
Complessivamente sono stati sequestrati tre fucili, quattro richiami acustici a funzionamento elettromagnetico vietato dalla normativa sulla caccia, poiché emette un canto continuo che attira facilmente la piccola fauna migratoria, e sei esemplari di Allodole.
Per ognuno dei reati contestati, ovvero caccia con mezzi vietati e uso di richiami acustici, è prevista un’ammenda fino a 1.580 euro.
La Procura ha convalidato i sequestri dei fucili, dei richiami e della fauna selvatica.
“Un nuovo plauso ai miei uomini che solo con lunghi appostamenti, spesso mimetizzati fra canneti o stesi lungo gli argini, grazie ai quali osservare i comportamenti non corretti e intervenire al momento giusto – dice il comandante della Polizia Provinciale, Claudio Castagnoli – contribuiscono alla tutela della legalità e del rispetto delle regole”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com