Argenta. Nonostante le restrizioni la solidarietà non chiude i battenti. Anzi i suoi attori sono sempre in movimento per realizzare progetti utili alla comunità e ai bisognosi. Ne è un chiaro esempio l’“Emporio Solidale”.
Emporio che dopo la valida esperienza maturata in realtà quali Ferrara e Pomposa diventerà presto una realtà anche ad Argenta. Si tratta in sostanza di un market, altrove conosciuto anche col nome del “Buon Samaritano”, sui cui scaffali sono disponibili generi alimentari e beni di prima necessità. Prodotti insomma che si possono acquistare tramite un’apposita tessera a punti rilasciata agli aventi diritto, senza distinzione alcuna: vale a dire famiglie e persone in difficoltà, soggetti disagiati.
E’ targato Caritas, che lo gestirà in collaborazione con la parrocchia (che già in precedenza si era adoperata con una sorta di mensa dei poveri dal titolo “vieni a pranzo a casa mia” e quindi con un mercatino dello scambio e del riuso). Ma a Don Fulvio Bresciani darà una mano il mondo del volontariato: gli Scout, le Crocerossine, ad esempio, e altre associazioni già impegnate in questo ambito benefico.
La sede sarà nella palazzina di via Trieste, un tempo “Tipografia Argentana” o meglio ex “Soms” la “Società Operaia di Mutuo Soccorso”, una delle prime storiche cooperative istituite a fine ‘800. L’iniziativa partirebbe tuttavia alla fine dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid, comunque non prima di gennaio-febbraio. Ma a collaborare scendono in campo anche i servizi sociali di Comune e Ausl, nella destinazione d’uso dell’immobile, nell’individuazione dei fruitori, delle donazioni e forniture.
L’imperativo è dunque aiutare gli altri. Non solo col sostegno materiale della busta della spesa. Ma favorendo anche, attraverso un punto di ascolto, la socializzazione, l’autonomia, la genitorialità, la condivisione, e dando risposte a variegati problemi. Un altro esempio beneficio è l’attivazione a Santa Maria Codifiume del comitato scolastico dei genitori che, insieme al nuovo parroco don Rodrigo Alakpo, originario del Togo, insediatosi in paese di recente benedicendo l’intitolazione della scuola primaria a Eleona Gamberoni (la ragazzina morta all’età di 12 anni), si sta adoperando per realizzare un calendario per il 2021. Il ricavato della vendita (una copia costerebbe 10 euro) sarà devoluto in opere di bene locali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com