Copparo
20 Novembre 2020
Il mercato settimanale e quello contadino si terranno regolarmente

Confermati anche i mercati di Copparo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al via le iscrizioni di “Ci sto? Affare fatica”

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Ci sto? Affare fatica!”, la proposta rivolta a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni che desiderano vivere un’esperienza diversa, utile e formativa durante l’estate 2025

Giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

L'Equipe Dga (Disturbo da Gioco d'Azzardo) – Area Prevenzione del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Ferrara organizza nel mese di maggio delle giornate di contrasto al gioco d’azzardo patologico

Sold-out per la cena pro Avis a Copparo

Una serata memorabile quella organizzata, sabato 10 maggio, dall'Associazione San Lorenzo di Gradizza, che ha registrato il tutto esaurito in occasione della cena di beneficenza a sostegno di Avis Copparo

Copparo. Dopo Coccanile, Tamara e Ambrogio, sono stati redatti i piani anticovid del mercato settimanale e di quello contadino di Copparo, in base alle disposizioni dell’ordinanza regionale del 12 novembre, rimasta in vigore e integrata dalle misure della sopravvenuta zona arancione.

Gli appuntamenti del capoluogo si terranno regolarmente e con la medesima collocazione, in via sperimentale: se non si riscontreranno difficoltà, non sarà necessario ricorrere alla delocalizzazione. La piazza potrà contenere un massimo di 500 persone, ovvero un massimo di quattro clienti per ogni banco, che, se non isolato o di posizione laterale, potrà esporre solo sul fronte: lo stesso criterio, per evitare assembramenti, vale anche per i mercati frazionali.

Al fine di assicurare il distanziamento interpersonale il Comune garantirà la perimetrazione dell’area mercatale, con varco di accesso separato da quello di uscita, l’opportuno distanziamento dei posteggi, il posizionamento di segnaletica e un adeguato numero di addetti alla vigilanza, grazie alla collaborazione del Radio Club Copparese, accanto alla Polizia Locale.

Dal canto loro i commercianti dovranno adottare tutti i possibili strumenti di informazione e comunicazione rivolti alla clientela sulle regole di accesso e comportamento, pulire e igienizzare le attrezzature e le merci, mettere a disposizione prodotti igienizzanti e guanti monouso, rispettare e fare rispettare il distanziamento interpersonale.

«Due sollecitazioni in occasione del mercato di Copparo, che è il più frequentato del territorio – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni -. Innanzitutto, raccomando a operatori e fruitori l rigoroso rispetto delle misure in questo periodo cruciale dell’evoluzione pandemica. In secondo luogo, desidero richiamare l’attenzione sullo straordinario impegno della Protezione Civile: poiché nella prima fase si sono registrate delle intemperanze nei confronti dei volontari, invito tutti a riflettere sulla loro preziosa attività e, pur comprendendo la frustrazione del periodo, a non reagire in maniera scortese a eventuali richiami o segnalazioni».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com