Attualità
18 Novembre 2020
Pampapati e panettoni potranno essere richiesti alla fondazione ed essere ricevuti anche a casa

I dolci proposti da Acaref per sostenere la ricerca sull’atalassia spinocerebellare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

Quest’anno il Natale sarà ancora più buono, grazie ai dolci natalizi che la Fondazione Acaref di Ferrara propone al pubblico per sostenere la ricerca scientifica sull’atassia spinocerebellare.

Oltre ai tipici pampapati, ormai diventati un “must have” sulle tavole per i sostenitori della Fondazione, ci saranno anche i panettoni, realizzati con prodotti di alta qualità da un’azienda partner.

Attraverso questa proposta, che si sposa perfettamente con il clima delle feste, Acaref continuerà a sostenere il progetto di ricerca all’Università di Ferrara, come spiega Silvio Sivieri, presidente della Fondazione. “I dolci che proponiamo non sono semplici dolci, ma uno dei molti modi, per noi essenziali, per supportare la nostra organizzazione e i progetti che stiamo sostenendo. Innanzitutto lo studio delle atassie spinocerebellari di tipo I e II (SCA1 e SCA2), al fine di trovare una cura definitiva. E poi il supporto continuo a persone atassiche, grazie una casa in provincia di Ferrara che stiamo ristrutturando e potrà ospitarle; e naturalmente l’aiuto a tutti coloro che hanno una forma di disabilità e che si ritrovano senza un riferimento, grazie a “Progetto di Vita” realizzato insieme ad un team di professionisti esperti. Progetti importanti, che non sarebbe possibile attuare senza le persone, i concittadini e i volontari di Ferrara e di altre città che ci sostengono e sono la linfa vitale della Fondazione”.

Non semplici dolci, dunque, ma una bontà che significa speranza e la possibilità di una vita piena e degna di essere vissuta per atassici, disabili e persone in difficoltà. Per questo la Fondazione chiede la massima collaborazione a tutti coloro che vorranno sostenere la ricerca, attraverso un gesto semplice ma vitale.

Potrete trovare i dolci natalizi presso la sede della Fondazione, in corso della Giovecca 203 a Ferrara e ritirarli direttamente contattando il 3312744091.

Se invece volete ricevere i tuoi dolci direttamente a casa, verrà chiesto un piccolo contributo per le spese di spedizione. In questo modo le ricercatrici dell’Università di Ferrara potranno ricevere integralmente i fondi destinati alla ricerca sulle sindromi atassiche.

Sarà possibile ritirare il proprio pampapato/panettone solidale contattando il 3312744091.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com