
Giulia Pellecchia
“Aiutare le persone a trovare lavoro, e le aziende a trovare personale adatto alle proprie esigenze. E’ una delle principali missioni di Ecipar e per questo, soprattutto in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, continuiamo a organizzare corsi di formazione gratuiti, finanziati dalla Regione Emilia Romagna, rivolti a disoccupati”.
Giulia Pellecchia, coordinatrice di Ecipar Ferrara, spiega così gli obiettivi dei corsi in partenza presso l’ente di formazione di Cna: “quando si cerca un lavoro, è importante possedere una serie di competenze indispensabili. Conoscenze di base di almeno una lingua straniera e utilizzo di strumenti informatici sono solo alcuni esempi. Prima ancora è fondamentale conoscere le tecniche per trovare lavoro tramite internet e i social network, bisogna saper affrontare al meglio un colloquio di lavoro, usare le tecniche di una comunicazione efficace”.
Consapevole del fatto che non tutti hanno potuto assolvere l’obbligo scolastico attuale, e che molte persone nate o vissute all’estero non si sono viste riconoscere il titolo di studio in Italia, Ecipar Ferrara ha deciso di attivare una serie di percorsi brevi finalizzati a migliorare l’occupabilità delle persone sul territorio.
Il piano formativo prevede una serie di corsi brevi gratuiti per disoccupati che vogliono aumentare le proprie competenze trasversali, linguistiche e informatiche. Tra i numerosi corsi che Ecipar propone, attualmente ce ne sono una serie in partenza:
- la ricerca attiva del lavoro tramite internet e i social network
- corsi base di: inglese, spagnolo, tedesco
- inglese avanzato
- excel base
- alfabetizzazione italiana
I corsi sono stati pensati appositamente per aiutare una certa categoria di persone in difficoltà, per potervi accedere è quindi indispensabile essere persone non occupate che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello Isced 3) e/o aver superato i 50 anni di età. Bisogna inoltre essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna prima di potersi iscrivere all’attività.
Tutti i corsi sono attivabili in modalità videoconferenza, tramite piattaforma gratuita.
Per informazioni potete rivolgervi a Elisa Bianchi di Ecipar Ferrara scrivendo alla mail: ebianchi@eciparfe.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com