Comacchio
10 Novembre 2020
Il cacciatore ha utilizzato un richiamo acustico vietato e sparato più colpi rispetto a quelli consentiti. Sequestrati anche il fucile e i germani reali catturati

Fuorilegge della caccia sanzionato nelle Valli: multe per 1.500 euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Fdi a fianco della polizia locale a Comacchio

Appreso dalla stampa lo stato di agitazione della Polizia locale lagunare, il partito di Giorgia Meloni manifesta solidarietà alle rimostranze avanzate dai sindacati Csa-Ral e Cisl Fp

Comacchio. Era appostato con un richiamo acustico per attrarre in   maniera vietata dalla legge un numero maggiore di avifauna.

È successo nelle Valli di Comacchio e una pattuglia della Polizia provinciale a bordo della propria imbarcazione, ha sorpreso il cacciatore nel momento in cui esplodeva quattro colpi di seguito uno all’altro, dopo aver evidentemente rimosso il “fermo” del proprio fucile che consente l’esplosione solamente di tre colpi.

Due, quindi, i reati contestati dagli agenti provinciali: l’uso del richiamo acustico vietato e aver sparato un numero di colpi oltre il limite consentito.

Una volta raggiunto, all’uomo sono state elevate due sanzioni penali, con un’ammenda, per ciascuna di esse, fino a 1.500 euro, a cui si aggiungono sedici settimane di sospensione dall’esercizio venatorio nell’area pre-Parco, che verrà comminata a partire dalla prossima stagione venatoria.

Il fucile, il richiamo e i germani reali catturati, sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria, mentre per il richiamo acustico è prevista la confisca e la distruzione.

“Purtroppo – commenta il comandante della Polizia provinciale Claudio Castagnoli – non diminuisce il numero di coloro che usano questi mezzi di caccia vietati e ringrazio i colleghi per un servizio sempre complesso, che richiede molte ore di appostamenti. Con questo intervento conclude Castagnoli – pur nell’esiguità dell’attuale organico, cerchiamo sempre di far comprendere a tutti come sia importante rispettare le regole”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com