Fiscaglia
1 Novembre 2020
L'artista ferrarese firmò le locandine di film di Antonioni e Fellini

On line l’archivio di Sandro Simeoni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Ubriaco aggredisce i Carabinieri. Arrestato

I Carabinieri della Stazione di Migliarino sono intervenuti presso un bar del centro dove, un 42enne di origini marocchine, visibilmente alterato dall’abuso di sostanze alcooliche, stava infastidendo gli avventori del locale

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Sandro Simeoni con la moglie nel 1999 (foto dall’archivio dell’autore)

Da oggi è attivo l’archivio digitale (all’indirizzo www.archiviosandrosimeoni.com) con alcune delle opere più importanti di Sandro Simeoni, illustratore originario di Migliarino che ha legato la sua opera proprio al mondo del cinema, con migliaia di locandine e manifesti richiesti dagli Stati Uniti al Giappone.

Tra questi quelli dei film di grandi registi come Antonioni, Fellini, Argento.

A curare l’archivio è Luca Siano, art director, grafico, ricercatore e massimo esperto di Simeoni, nonché collaboratore della filiera creativa ‘Ferrara la città del cinema’ presieduta dall’attore ferrarese Stefano Muroni. Anche la filiera, sempre oggi, approda on line con il nuovo sito, all’indirizzo: www.ferraralacittadelcinema.it.

“L’archivio online di Simeoni sarà una sorta di database in continuo aggiornamento – spiega Siano -. L’obiettivo è avere tutte le informazioni riguardanti Sandro Simeoni in un unico contenitore digitale. Si tratta di una mole enorme di materiale, Simeoni ha dipinto per 50 anni. Per questo il sito sarà implementato costantemente. Oltre ai suoi lavori, online saranno caricate anche informazioni riguardanti la sua persona e la sua opera artistica. L’archivio è inoltre un primo passo per attivare progetti anche sul territorio ferrarese, ricordando che Simeoni era originario di Migliarino”.

“Con il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi stiamo cercando di organizzare progetti, iniziative, eventi per dare visibilità a questa grande figura del territorio”, spiega Muroni.

Obiettivo: “Accendere i riflettori, sia localmente sia globalmente, su una figura che ha enorme importanza non solo per il mondo del cinema ma anche per il suo importante percorso artistico personale, fatto di quadri, grafiche, illustrazioni. E anche di tanti lavori per il mondo della musica. Simeoni era una figura artistica a tutto tondo e padroneggiava qualsiasi tecnica, ha portato avanti una ricerca stilistica costante e ha realizzato opere che ancora oggi risultano attualissime”.

“Il Comune di Ferrara c’è – dice l’assessore comunale di Ferrara Marco Gulinelli -. Il momento è difficile ma è fondamentale ripartire anche dalle grandi e geniali figure ferraresi, che hanno dato lustro alla nostra città e all’Italia nel mondo. Tutto ciò è coerente e funzionale agli obiettivi del progetto ‘Ferrara la città del cinema’, attraverso il quale vogliamo rendere la nostra città, ancora di più, uno dei capoluoghi importanti del cinema mondiale, con sempre nuovi progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com