Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
La pressione venosa centrale è un parametro fondamentale per il medico che deve fronteggiare situazioni critiche, come una grave emorragia o uno scompenso cardiaco.
Ad oggi l’unico modo per misurarla consiste nel posizionare un catetere nelle vene giugulari del paziente, una procedura invasiva, dolorosa oltre che rischiosa.
Presto però, potrebbe bastare l’analisi dei dati ottenuti con una semplice ecografia. A proporlo è lo studio appena pubblicato sulla rivista scientifica Plos One e coordinato da Paolo Zamboni, professore ordinario di Chirurgia Vascolare nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara.
Il team di ricerca ha indagato la possibilità di misurare il parametro attraverso l’elaborazione di segnali ottenuti da una videoclip di un normale esame ecografico della pulsazione dei vasi del collo, senza quindi sottoporre i pazienti a esami invasivi.
La pressione venosa centrale è stata misurata sia con la metodica classica, quindi con l’applicazione del catetere venoso centrale, sia acquisendo i segnali dell’ecografo: “Confrontando le due metodiche, è stato riscontrato un errore medio di appena 1.4 mmHg. La videoclip nella quale venivano registrati i segnali dell’ecografo nel 96% dei casi ha identificato correttamente i pazienti che avevano un valore di pressione venosa centrale nei limiti della norma”, illustra Zamboni.
Il team selezionato e coordinato dal professor Zamboni è interdisciplinare, composto da esperti di clinica, da tecnici biomedici, fisici e bioingegneri.
Tra loro Clive Beggs, professore emerito di fisiologia applicata dell’Università di Leeds con un ruolo di spicco nell’Istituto universitario di Studi superiori (IUSS) di Ferrara, Riccardo Ragazzi, anestesista dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria, Anna Maria Malagoni, Erica Menegatti e Mirko Tessari, ricercatori del Centro Regionale per le malattie venose e linfatiche a Cona, e Valentina Tavoni del Dipartimento di Fisica di Unife.
“La sfida più grande che abbiamo dovuto affrontare è stata quella di trasformare i dati provenienti dalla videoclip delle pulsazioni della vena giugulare nel valore reale della pressione venosa centrale misurata a livello del cuore. Fortunatamente siamo riusciti ad elaborare i dati con il sistema dell’ autocorrelazione del segnale della pulsazione, il che ci ha notevolmente semplificato le cose, risolvendo quello che fino ad oggi era un problema estremamente complesso”, dichiara Clive Beggs.
Il risultato rappresenta un traguardo importante per la medicina e per le possibili applicazioni cliniche che ne derivano: “Potenzialmente questo risultato apre la strada a sviluppi impensabili, anche in chiave di diagnosi in Telemedicina”, conclude il prof. Paolo Zamboni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com