Attualità
26 Ottobre 2020
In 470 per Palazzo Trotti Mosti: "Preziosa occasione per prendere coscienza dei luoghi"

Giornate Fai: 900 visitatori in 4 giorni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sono circa novecento, nel complesso, i partecipanti alle 4 giornate Fai d’autunno a Ferrara, nei due fine settimana del 17-18 ottobre e del 24-25 ottobre.

L’edizione 2020 ha dato l’occasione al grande pubblico di visitare, lo scorso week end, palazzo Giulio d’Este che ospita la prefettura di Ferrara, con le volte e i soffitti dipinti tra il settecento e il novecento, recentemente restaurati, e il grande giardino interno con il viale, la fontana e la loggia limonaia. Qui sono stati oltre 400 gli accessi registrati.

Sabato e domenica porte aperte, invece, a palazzo Trotti Mosti. 470 persone in due giorni hanno fatto visita allo storico edificio di Corso Ercole I d’Este, oggi sede del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, che porta con sé i segni e la ricchezza delle trasformazioni subite nel corso dei secoli: dalla sala neoclassica raggiungibile al primo piano all’attuale aula magna con i fregi e gli stemmi estensi, passando per il bellissimo soffitto a cassettoni con scene di caccia, animali del cielo e del mare, risalente alla prima metà del 500, oggi sede della presidenza.

A palazzo Trotti Mosti circa 20 ragazzi dell’istituto Aleotti hanno fatto da Ciceroni ai visitatori, che – per le vigenti disposizioni anti-Covid – hanno dovuto prenotarsi sul sito o all’ingresso ed entrare contingentati.

“Anche quest’anno le giornate Fai sono state una preziosa occasione per prendere coscienza dei luoghi e della storia che ci circonda – dice Carla Di Francesco, capodelegazione Fai di Ferrara -. Abbiamo registrato, contando chiaramente le limitazioni anti-Covid, numeri significativi, con un trend molto positivo e tanta gente anche da fuori. Tanti gli arrivi, ad esempio, dal Veneto e da città come Bologna e Ravenna”.

“Grazie a prefetto e università, che hanno appoggiato la nostra iniziativa, mostrando la bellezza di due gioielli di Ferrara. Bravissimi, seri e impegnati i ragazzi dell’istituto Aleotti, che hanno dato un grande contributo alla buona riuscita dell’iniziativa. A loro il mio ringraziamento, ed un grazie sincero a tutti i volontari del FAI che tra l’altro hanno guidato le visite al palazzo di Giulio d’Este”, aggiunge Di Francesco.

“Poter visitare, grazie al Fai, i palazzi storici dimostra quanta necessità abbiamo di continuare a svelare e a far scoprire gli infiniti luoghi di bellezza diffusi in Italia e in particolare a Ferrara – dice l’assessore Marco Gulinelli -. L’apertura di questi palazzi apre anche alla storia ed è l’occasione per porre l’accento sui suoi protagonisti. Grazie al Fai e alla capodelegazione Di Francesco per il grande lavoro messo in campo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com