Spettacoli
22 Ottobre 2020
Marco Sgarbi: “Siamo qui a illustrarvi una serie di iniziative che speriamo di poter realizzare, Covid permettendo”

“Siamo tutti matti”, Ferrara Off presenta gli appuntamenti autunnali

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

“Siamo qui a presentarvi una serie di iniziative che speriamo di poter realizzare” questo perché “il numero di contagi ci impone riflessioni giornaliere”. Con queste parole, Marco Sgarbi (Ferrara Off Teatro), apre la presentazione della stagione autunnale e del Festival Bonsai, ma soprattutto di Siamo tutti matti – 12 ore di ordinaria follia dedicate ad Antonio Slavich. Una serie di appuntamenti, di cui l’ultimo il più imminente, che si svolgeranno presso il Centro Culturale Slavich se la situazione pandemica che viviamo lo consentirà. “Saranno garantite – viene specificato – tutte le misure di sicurezza necessarie, non solo per rispettare i protocolli, ma per garantire la tranquillità dei partecipanti”.

“Siamo in un momento complicato – spiega l’assessore Marco Gulinelli – perché stiamo risalendo il fiume dalla foce” ma, aggiunge, “questi eventi non sono mai stati importanti come in questo momento”. Ricorda poi il comunicato Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) nel quale viene riportato che un solo contagio è avvenuto durante spettacoli dalla riapertura del 15 giugno. Chiude infine con un appello, “non è ancora terminata (la pandemia) ma non disperdiamo il patrimonio messo in campo fin qui”.

Ricorda invece la “forte vocazione di polo culturale” del centro intitolato a Slavich due anni or sono Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off, nel presentare la stagione autunnale e gli altri due appuntamenti sopra citati. “Viviamo alla giornata – spiega – ma stiamo cercando di mantenere una proposta variegata”. Molti degli appuntamenti in programma riprendono proposte che, fosse stato possibile, si sarebbero viste in stagione a primavera. Molti nomi sono conosciuti agli affezionati di Ferrara Off, si parte infatti con Alice Conti, il 31 ottobre, che era già passata al festival Bonsai in due diverse edizioni e che porta Chi ama brucia – discorsi ai limiti della frontiera. Torneranno anche Elvira Forsini e Daniele Timpano, sabato 21 novembre alle 21, con Si l’ammore no. E tornerà anche Giacomo Cossio per il ciclo ‘Spiegare l’arte contemporanea’, diversi appuntamenti nei quali l’ideatore del bonsai colorato che campeggia sulle locandine del festival, racconta figure imprescindibili dell’arte contemporanea.

Anche quest’anno ci sarà il Festival di Microteatro Bonsai ma non si svolgerà, come era consuetudine, nel quartiere Giardino, bensì all’interno del Centro Slavich, dove hanno sede Ferrara Off, Ultimo Baluardo e MusiJam. Anche in questo caso ci saranno nomi conosciuti agli affezionati del festival che potranno assistere a performance di Maria Paiato e del CollettivO CineticO.

Domenica, invece, dalle 10,30 alle 22,30 una serie di incontri ispirati alle parole del celebre psichiatra: “Liberatevi da soli del vostro manicomio, pubblico, privato o personale”. “Tra performance, reading, lezioni d’arte, mostre, concerti, film – si legge nel comunicato – anche alcune testimonianze e proiezioni di materiali d’archivio, per osservare il tema da diverse angolazioni, ricavandone inedite interpretazioni”. Nel corso della giornata ci saranno interventi di Horacio Czertok, che ha conosciuto e lavorato con Slavich ma anche di Luigi Missiroli, Francesco Petrucci, Anna Quarzi, Adello Vanni, Paolo Zappaterra.

IL PROGRAMMA DI SIAMO TUTTI MATTI – 12 ore di ordinaria follia dedicate ad Antonio Slavich

Ore 10.30 | Registrazione partecipanti.

Ore 11.00 | ‘Tutto ha inizio con un NO’ la riforma Basaglia e Antonio Slavich– letture e testimonianze.

Ore 13.00 | ‘Liberatevi da soli del vostro manicomio’ – performance teatrale con Antonio Anzilotti De Nitto.

Ore 13.30 – 15.00 | Pausa pranzo.

Ore 15.00 | Proiezione di materiali d’archivio.

Ore 17.00 | ‘A ruota libera’ lezione a cura di Giacomo Cossio a partire dal pensiero di Jean Dubuffet.

Ore 18.00 | Caterina Nizzoli presenta un percorso espositivo a cura di ARTÉTIPI APS di Parma: in mostra una selezione di lavori degli artisti del collettivo Atelier I Cachi-Isola.

Ore 19.00 | Concerto ‘a Little Night Music’- evadere…per le vie del Musical Theatre, a cura di MusiJam. Alla voce Marco Vinicio Ferrazzi accompagnato dal pianoforte di Davide Candini.

Ore 20.30 | Proiezione del film ‘Marat/Sade’ (1966) di Peter Brook.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com