Attualità
17 Ottobre 2020
Inaugurata in via Bologna la nuova sede dell'assessorato allo Sport. Siglato protocollo con società per uso palestre extrascolastico. Oltre 300 domande per voucher

Nuova Casa dello Sport, investimento di 300mila euro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

A conclusione di una complessa ristrutturazione è stata inaugurata in mattinata (venerdì 16 ottobre), in via Bologna 49, la nuova sede del Servizio Sport dell’Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara.

Dopo il taglio del nastro affidato all’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Urbanistica e Sport Andrea Maggi, è seguita la visita dei locali allestiti per ospitare gli uffici alla quale hanno partecipato il responsabile del Servizio Fausto Molinari insieme agli operatori. Con il trasferimento sono stati lasciati liberi gli spazi precedentemente in uso di via Copparo 142, dove ha sede il Centro sportivo “G.B. Fabbri” della Spal.

I nuovi uffici ricavati nella palazzina – che aveva ospitato per diversi anni la Circoscrizione di via Bologna e prima ancora era stata utilizzata dalla Polizia municipale – sono stati aperti al pubblico già da lunedì 12 ottobre al termine di un radicale intervento di ristrutturazione iniziato l’8 giugno scorso, per il quale l’Amministrazione comunale di Ferrara ha investito circa 300mila euro.

L’intervento di restyling, oltre ad una diversa definizione degli spazi interni, ha consentito la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento e di un nuovo impianto elettrico, il ripristino dell’impianto idraulico, la realizzazione della rete fognaria esterna, la sostituzione degli infissi e la realizzazione del cappotto esterno.

La palazzina di via Bologna 49, così rinnovata, rappresenta ora uno spazio più adeguato rispetto al precedente, in grado di agevolare le funzioni svolte dall’Ufficio Sport che si occupa delle manifestazioni e degli eventi sportivi, dei rapporti con le associazioni dilettantistiche e gli enti di promozione, delle pratiche inerenti la caccia e la pesca e degli affidamenti in concessione degli impianti sportivi comunali. Il tutto senza dimenticare altri compiti amministrativi che fanno capo alla struttura, come il ricevimento delle domande di voucher, l’effettuazione dei controlli Isee e il lavoro di verifica al fine della distribuzione dei recenti contributi comunali alle società sportive.

“L’investimento comunale è stato di oltre 300mila euro, siamo molto soddisfatti, ora a disposizione di cittadini e dipendenti c’è una sede nuova e ristrutturata”, ha detto l’assessore Andrea Maggi al taglio del nastro. I nuovi spazi (i lavori sono iniziati l’8 giugno) contano, al primo piano, gli uffici impianti, palestre, un archivio, una sala riunioni che sarà adibita anche a ufficio caccia e per la distribuzione dei tesserini. Al primo piano trovano sede l’ufficio tecnico, quelli impianti e manifestazioni e quello del responsabile, Fausto Molinari.

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per annunciare il raggiunto accordo per l’attività extrascolastica nelle palestre di proprietà o gestione del Comune: “Ringrazio i dirigenti scolastici e le società sportive – ha detto Maggi – per il grande spirito collaborativo che hanno dimostrato. Firmando un protocollo da noi redatto si impegneranno a rispettare tutte le misure previste per effettuare la pratica in sicurezza, tra igienizzazione, presenze, orari. È stato un lavoro lungo e ci siamo impegnati al massimo per raggiungere questo risultato, che altri Comuni non sono riusciti ad ottenere”.

Le palestre coinvolte sono 40, che si aggiungono alle altre strutture del Comune: 25 campi da calcio, 3 piscine, un palasport, il palazzo delle palestre, 3 bocciodromi, campi da tennis. “Un movimento complessivo – ha detto Molinari – che va dai 15 ai 18mila accessi ogni giorno”. Altra novità emersa: le 300 domande ricevute per contributi e voucher. Si tratta in larga parte di richieste di accesso ai contributi a fondo perduto – per complessivi 170mila euro – messi a disposizione dal Comune, con fondi regionali, nella fase post-lockdown per i progetti delle società legati alla ripartenza. “Lo sport – ha detto Maggi – ha una straordinaria importanza sociale, economica, legata a salute, benessere, prevenzione. Per questo speriamo di poter continuare a dare ai nostri ragazzi la possibilità di praticarlo, in piena sicurezza. Purtroppo il momento, a livello nazionale, è di profonda incertezza. Siamo in attesa di capire l’evolversi della situazione e le decisioni che saranno prese a livello centrale, augurandoci che non venga sacrificato un settore così importante”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com