Attualità
13 Ottobre 2020
Cerimonia presso l'istituto con l’inaugurazione della targa all'ingresso della scuola

Al Carducci il Parlamento europeo accredita 20 studenti come Ambasciatori junior

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Centrale biometano a Villanova, la lotta dei cittadini continua

Sandra Travagli, ex dipendente comunale oggi in pensione, è la rappresentante e il volto del comitato dei residenti di Villanova che da quattro anni si oppongono alla centrale biometano. E anche se il cantiere in via Ponte Assa ha preso avvio, non nasconde che ancora spera che qualcosa possa impedire all’impianto di entrare in funzione

Un percorso didattico impegnativo, continuato anche in Dad, ha accreditato il 10 ottobre, durante la cerimonia presso l’Istituto Carducci, 20 studenti e una docente del Carducci, Ambasciatori del Pe, “un mandato che le istituzioni europee hanno affidato ai giovani studenti per far conoscere l’Ue ai loro coetanei”, come ha commentato la dirigente scolastica Lia Bazzanini, appena giunta alla guida dell’istituto di via Canapa.

Lia Bazzanini ha aggiunto che l’Ue è molto vicina alle scuole italiane e raccomanda ad esse di promuovere le attività peer to peer, cui riconosce grande efficacia. Ed è quello il mandato, la sfida che attende gli ambasciatori: avvicinare i coetanei all’Ue, fornendo informazioni su ciò che l’Ue fa per i giovani, attraverso le attività che loro stessi hanno preparato, non ancora sperimentate per la sospensione delle lezioni: una caccia al tesoro con indizi in Qr code, locandine collocate in vari angoli della scuola, alcuni posters sulle politiche europee, un Infopoint, una serie di laboratori di educazione civica.

Gli ambasciatori junior saranno coordinati dall’ambasciatrice senior professoressa Caterina Grata e dallo staff della Commissione Europa, che riunisce i docenti
animati da un forte spirito europeista.

Da anni il Carducci promuove numerose iniziative di educazione alla cittadinanza europea: dal Mep, simulazioni dei lavori di commissione del Parlamento, alla Festa dell’Europa, al progetto Pon Europe for Millennials, sulla comunicazione delle politiche e dei valori europei, agli incontri con docenti universitari ed
esperti. La dottoressa Zadro del Mfe, presente come ospite, rappresentante autorevole di quella comunità educante ai valori europei che affianca i docenti, ha invitato gli studenti a far leva su ciò che l’Ue fa per noi, “non ai suoi difetti”. Diversi sono stati gli interventi dei ragazzi, tutti in abito elegante, invitati dalla dirigente a raccontare il progetto: Nicola ha parlato della sua partecipazione a distanza dall’Australia via skype, Andriana della sua scelta universitaria ispirata dai progetti cui ha partecipato con grande impegno e interesse, Matilde ha invitato i più giovani a non fermarsi alle critiche riguardo gli aspetti negativi dell’Ue ma di contribuire al loro cambiamento. Solo conoscendo, ha aggiunto la neodiplomata, “si possono contrastare la disinformazione e sviluppare la consapevolezza di
essere cittadini del mondo”. Alessia ha infine sottolineato l’aspetto divertente e stimolante di conoscere l’Ue sotto aspetti diversi, come la storia, la mitologia, la politica.

La cerimonia si è conclusa con l’inaugurazione della targa di scuola ambasciatrice del parlamento europeo, collocata all’ingresso della scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com