Attualità
12 Ottobre 2020
Approvato lo schema di convenzione tra Regione e l'Ammnistrazione per la progettazione e la realizzazione del percorso ciclabile che collega via Modena al centro urbano della città estense

Ciclovia turistica Vento: un milione di euro al Comune di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

(immagine d’archivio)

Mobilità sostenibile, bellezze storico-artistiche, natura, sport, turismo e lavoro. Mette insieme tutti questi aspetti la ciclovia turistica Vento, il più grande progetto di mobilità dolce del nord Italia, che collega, con 700 km di percorsi, le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

In particolare, sono tre i lotti prioritari di Vento in Emilia-Romagna: uno che va da Piacenza a Cremona lungo gli argini del Po, un breve tratto nella provincia di Reggio Emilia e il percorso di cui fa parte il territorio di Ferrara, quest’ultimo oggetto della delibera, approvata dalla Giunta regionale, che approva lo schema di convenzione tra  Regione e  Comune per la progettazione e la realizzazione del lotto prioritario II del percorso urbano: una ciclovia urbana di 8 km che da via Modena porta al Castello estense.

L’accordo prevede il trasferimento da parte della Regione di un contributo ministeriale di 1 milione di euro al Comune di Ferrara, il quale si impegna – in qualità di soggetto attuatore – a completare gli interventi nei tempi indicati dal cronoprogramma e a redigere il progetto esecutivo e gli appalti dei lavori entro il 31 agosto 2021.

“Un’opera straordinaria e ambiziosa – spiega l’assessore al Turismo, Andrea Corsini -, che coniuga temi strategici del nostro programma, dalla sostenibilità ambientale alla mobilità sostenibile, dalla valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico, al turismo esperienziale. Il percorso costeggia infatti diversi tratti del Po e chi lo attraverserà potrà visitare borghi e aree protette unici, con ricadute positive sull’economia regionale e buone opportunità occupazionali. Inoltre, oltre al finanziamento ministeriale, come Regione stiamo valutando anche altre forme di finanziamento per far crescere la ciclovia e sfruttarne appieno valori e potenzialità”.

La ciclovia Vento nasce nel 2016, dalla firma del Protocollo di Intesa tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo con le regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, capofila del progetto. La progettazione e la realizzazione degli interventi al primo lotto dell’opera prevedono finanziamenti, nell’ambito del Sistema nazionale ciclovie turistiche, per circa 16 milioni di euro, di cui 2 milioni riguardano gli interventi nei tre tratti emiliano-romagnoli della ciclovia.

Soddisfatto il sindaco Alan Fabbri. “Si compie una nuova tappa del percorso: la chiusura dell’accordo e il trasferimento di un milione di euro per il progetto del tratto urbano della ciclovia rappresentano un momento di grande importanza. Ancora una volta è il territorio a vincere, che potrà essere valorizzato e vissuto grazie a una nuova infrastruttura, che ci vede parte integrante dell’asse Torino-Venezia e che, nel suo tratto complessivo, rappresenta una ciclovia tra le più rilevanti in Europa. E Ferrara, anche questa volta, potrà vantare un ruolo da protagonista nell’ambito di questo grande progetto che unisce ambiente, salute, sport, turismo, promozione del territorio, valorizzazione del Grande Fiume. Siamo pronti a rimboccarci le maniche e a completare gli interventi nei tempi previsti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com