Attualità
11 Ottobre 2020
Grande successo dell'iniziativa 'Per un pugno di mozziconi' che ha coinvolto 13 Comuni della provincia. I dati su raccolta e riciclo base per ricerche universitarie

Sessanta chili di mozziconi recuperati in cambio di frutta in beneficenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

Spal, in via Copparo arriva la Guardia di Finanza

A pochi giorni dall'udienza fissata in tribunale dopo il deposito dell'istanza di liquidazione giudiziale della Spal Srl, ieri (giovedì 31 luglio) al centro sportivo di via Copparo sono arrivati gli uomini della Guardia di Finanza, impegnati a verificare alcuni documenti legati alla società di Joe Tacopina e Marcello Follano

Trovato con quasi un chilo di ‘coca’ in casa, resta in carcere

Il gip del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto e confermato il carcere per l'uomo finito in manette con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, dopo che gli agenti della polizia di Stato - a seguito di una perquisizione domiciliare - gli hanno trovato un ingente quantitativo di cocaina in casa

Muore dopo aver chiesto aiuto: camionista colto da malore sulla SS16

Una tragedia ha scosso la quiete della serata di martedì 30 luglio lungo la Strada Statale 16, all’altezza di Ripapersico, nel comune di Portomaggiore. Intorno alle ore 22, un camionista di 53 anni, originario de L’Aquila, ha accusato un malore fatale mentre era alla guida del proprio mezzo pesante

Sono 60 i chilogrammi di mozziconi recuperati in città nell’ambito dell’iniziativa “Per un pugno di mozziconi” andata in scena in mattinata a Ferrara.

Ciascun chilo rappresenta circa 1.700 pezzi, per 102mila pezzi complessivi mandati a un corretto smaltimento in ‘cambio’ di 250 chilogrammi complessivi di frutta e verdura, che saranno donati all’emporio solidale ‘Il Mantello’ di Ferrara e Pomposa, per aiutare oltre 200 famiglie bisognose.

Con questi numeri si conclude la prima edizione dell’iniziativa, con un raduno in piazza del municipio a cui hanno partecipato le massime autorità cittadine, tra cui il sindaco Alan Fabbri, il prefetto Michele Campanaro, il questore Cesare Capocasa e il comandante della polizia provinciale Claudio Castagnoli, diversi amministratori dei 13 Comuni partecipanti. Alla manifestazione hanno aderito anche le associazioni Avis, Ail, Plastic Free, le guardie Gev, Lida, la Protezione civile di Lagosanto, Upe e le multiservizi Clara, Hera, Soelia.

Fabbri, che già aveva aderito alla campagna nazionale di Striscia la Notizia “no mozziconi a terra”, prendendo l’impegno a promuovere iniziative per il corretto smaltimento, ha parlato di “ottimo lavoro di squadra”, ringraziando tutti i volontari, e ha spiegato: “Stiamo lavorando a nuove iniziative, con Hera, per potenziare la raccolta dei mozziconi, distribuire raccoglitori tascabili, d’intesa con le associazioni dei tabaccai, e per lanciare nuove campagne di sensibilizzazione su un corretto smaltimento del rifiuto”. “Siamo fieri di essere tra i primi Comuni in Italia per raccolta differenziata, ma vogliamo fare ancora di più”.

Il comandante Castagnoli ha già lanciato l’idea: “Ripetere questo appuntamento in primavera e il prossimo autunno, aggregando tutti i Comuni del territorio”. Castagnoli ha sottolineato la “bella partecipazione di tante differenti associazioni, impegnate in diversi campi”. “L’ambiente è un patrimonio di tutti ed è bello vedere che tante realtà sono sensibili a questo tema”.

Domenico Errani, uno dei produttori che ha messo a disposizione la frutta della sua azienda “La Valle delle albicocche” ha raccontato che i dati di “Per un pugno di mozziconi” diventeranno anche elemento per le ricerche universitarie: “Questa mattina mi ha contattato un docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia che sta conducendo studi sul ciclo dei rifiuti. Voleva i dati della raccolta per le ultime ricerche a cui sta lavorando. Lunedì inoltreremo quindi il dettaglio dei numeri di questa giornata all’ateneo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com