Salute
10 Ottobre 2020
Nella struttura ferrarese una psichiatra e una psicoterapeuta a disposizione gratuitamente per i cittadini nella Giornata Mondiale della Psicologia

Open day: la salute psicologica il 24 ottobre in Quisisana

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Il 10 ottobre è la giornata mondiale della psicologia, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e patrocinata dal Ministero della Salute. Una giornata che nasce con lo scopo di informare sulle più rilevanti tematiche di interesse psicologico, far conoscere maggiormente ai cittadini e alla comunità le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione. La giornata si celebra il 10 ottobre, coincidente con la Giornata Mondiale della Salute Mentale e sono previste iniziative su tutto il territorio nazionale per la settimana che include tale data.

Nella giornata di sabato 24 ottobre presso Quisisana, dalle 10 alle 13.30, la dottoressa Beatrice Casoni psichiatra e la dottoressa Elisa Stefanati psicoterapeuta, saranno gratuitamente a disposizione dei cittadini per brevi consultazioni di orientamento ed informazione. Per prendere appuntamento contattare il numero di telefono di Quisisana 0532/207622.

I dati diffusi dall’Oms alzano i riflettori sulla presa in carico di un’evidenza che non può essere procrastinata. La salute mentale è una delle aree più trascurate della salute pubblica – denuncia l’Oms – nonostante siano 1 miliardo le persone nel mondo con disagio psichico,3 milioni i morti per abuso di alcol e i persona ogni 40secondi muoia per suicidio. E ora, dice l’Oms, Covid-19 sta impattando ulteriormente sulla salute mentale”.

Il claim della campagna 2020 è “Il Diritto alla Salute Psicologica”.

La Giornata Nazionale della Psicologia 2020- come fa notare il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi- si colloca all’interno di uno scenario particolare per il nostro Paese: il Covid-19 ha portato ad una condizione di emergenza sanitaria, sociale ed economica senza precedenti ed emerge sempre più come centrale la dimensione psicologica della vita.

Mettere al centro il tema dei diritti e della salute psicologica implica la promozione di una professione capace di intervenire non solo sulla patologia ma anche e soprattutto nella prevenzione del disagio e del malessere psicologico e sociale.

L’occasione della giornata del 10 ottobre offre quindi lo spunto per accendere il faro su quanto la salute mentale sia, proprio adesso, un tema centrale. Le discipline psicologiche e sociali sono necessariamente coinvolte nel garantire il rispetto della persona. La psicologia, in particolare, è una disciplina essenziale per contribuire alla rimozione degli impedimenti al pieno sviluppo di ogni essere umano, come da articolo 3 della Costituzione Italiana.

“Ottobre è il mese elettivo della prevenzione in generale (Ottobre Rosa, Prevenzione della vista, dell’igiene orale)” dice Giorgio Piacentini, Presidente della Casa di Cura Quisisana, “e quindi la Clinica ha deciso di dare il proprio contributo nel campo della salute Psichiatrica e Psicologica”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com