Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Paola Boldrini
Gli emendamenti presentati a salvaguardia delle autonomie delle Camere di Commercio, tra cui Ferrara, per cui in virtù dei decreti Semplificazione e Agosto si profila la fusione con Ravenna, sono stati trasformati in un ordine del giorno sottoscritto, peraltro, da 5 Stelle e Italia Viva, e approvato dalla Commissione Bilancio del Senato.
Un fatto che la senatrice Pd, Paola Boldrini, che di emendamenti ne aveva depositati tre al Semplificazione – respinti insieme agli altri, salvo poi essere riammessi in virtù del ricorso dalla senatrice subito presentato – e uno, col collega Marcucci, all’Agosto, giudica positivamente perché «dalla chiusura iniziale pare di cogliere una apertura».
Nell’ordine del giorno – la cui premessa è l’emergenza sanitaria in corso da Covid-19 e la necessità di sostenere i territori nella fase della ripartenza e per l’implementazione del Recovery Plan – si chiede l’istituzione, presso il Ministero dello Sviluppo Economico di un tavolo «con la partecipazione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni – si legge nel documento – , enti locali, Unioncamere, rappresentanze associative e operatori economici, finalizzato a verificare, sulla base di criteri oggettivi, come promuovere un assetto più efficace del sistema camerale e come concordare i conseguenti interventi normativi correttivi».
Il tavolo dovrà essere convocato a 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto legge 104 dello scorso 14 agosto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com