Salute
3 Ottobre 2020
L'assessore Cristina Coletti: "Prevenzione e tutela dei caregiver al centro della progettazione dei servizi"

Incontro in comune del Tavolo istituzionale programma Alzheimer

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Potenziare la rete di servizi per persone e familiari di persone con malattie neurodegenerative che implicano gravi deficit cognitivi e forme di demenza. È finalizzato a questo il Protocollo d’intesa per il potenziamento della rete dei servizi per le patologie dementigene che opera attraverso il Tavolo istituzionale Programma Alzheimer, convocato giovedì 1 ottobre nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti.

Provenienti da Ferrara, all’incontro erano presenti, oltre a quest’ultima, le direttrici generali dell’azienda Usl Monica Calamai e dell’azienda ospedaliero-universitaria Paola Bardasi, il direttore generale e la responsabile del settore anziani di Asp-Centro servizi alla persona Alessandro Vattovani ed Annalisa Berti.

Al tavolo vi erano anche il responsabile del Progetto demenze azienda Usl-Ferrara Franco Romagnoni, il presidente dell’associazione Mazzuca di Cento Alessandro Pirani, la presidente di Ama-Associazione Alzheimer Paola Rossi, Cristiano Benetti dell’Unione Comuni Terre e fiumi, infine il delegato per l’Università degli studi di Ferrara Giovanni Zuliani.

Nella riunione è stata sottolineata la necessità di definire gli accordi inter-istituzionali finalizzati alla programmazione e all’organizzazione della rete dei servizi che operano a livello provinciale in tema di malattie dementigene, in conformità con quanto previsto dai Piani di zona distrettuali, declinati secondo i criteri di sussidiarietà e di integrazione. Obiettivo condiviso quello di consolidare e potenziare su tutto il territorio provinciale gli interventi a favore del paziente e della sua famiglia.

Nell’ambito del tavolo è stato incaricato Asp-Centro servizi alla persona Ferrara di individuare nuovi referenti tecnici degli enti che costituiscono il Gruppo tecnico, il quale ha il compito di coordinare la realizzazione e di curarne il monitoraggio delle attività svolte nell’ambito del protocollo.

“Preso atto che la provincia di Ferrara è quella con il maggior tasso di incidenza della malattia a livello regionale, si riparte in modo istituzionale – fa notare l’assessore Cristina Coletti – su una progettazione mirata a mantenere un valore di salvaguardia dei servizi. La prevenzione è fondamentale con la consapevolezza che è un problema da iscrivere nell’ambito della criticità. La demenza è una patologia cronica che va gestita e programmata. È tutto il mondo socio-sanitario che si deve adattare sempre più a questa problematica dando risposta a una popolazione sempre più anziana”.

E conclude: “Il valore del tavolo è quello di mettere insieme tutte le forze, le esperienze e le idee. I caregiver, familiari o persone che si prendono cura di chi soffre di questo tipo di patologie, sono i punti di riferimento essenziali e le progettazioni sono mirate a valorizzare questa figura, fondamentale per tutto il sistema”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com