Attualità
2 Ottobre 2020
L'assessore Gulinelli incontra i titolari della storica azienda: "Un giorno triste trasformato in opportunità per Ferrara"

Cartografica in liquidazione, al Comune 2.300 libri: “Doniamo alla città il lavoro di una vita”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Il Comune di Ferrara rileva 2.300 libri della “Cartografica artigiana, tipografia e litografia”, che altrimenti avrebbero rischiato il macero.

L’assessore Marco Gulinelli ha incontrato i titolari dell’azienda – in liquidazione da gennaio – nel capannone del centro artigianale di via Bologna.

“Ci ha fatto piacere donare un po’ del lavoro 50ennale della nostra società al nostro territorio”, hanno detto i soci titolari della storica azienda, Franco e Luciano Azzi, Lino Guandalini, Franco Tarroni.  I testi donati al Comune trattano gli argomenti più disparati: la storia locale, la toponomastica, la cucina, c’è qualche volume scolastico, pubblicazioni commissionate da enti, lo sport ferrarese, i giochi tradizionali, libri sulle storie delle famiglie ferraresi.

Prima dell’acquisizione della donazione il Comune ha catalogato tutte le rimanenze, per numero, tipo, autore. Ora i testi saranno stoccati in spazi comunali e in parte arricchiranno il patrimonio delle biblioteche, in parte saranno distribuiti agli assessorati per materie di competenza e qualche volume sulla storia locale sarà utilizzato per omaggiare personalità e istituzioni in visita a Ferrara.

La Cartografica nasce nel 1971. “Abbiamo iniziato con i caratteri mobili, poi abbiamo acquistato la prima linotype. E poi è arrivato il digitale. Nei periodi clou stampavamo migliaia di libri all’anno. Purtroppo però la crisi dell’editoria ha colpito già 15 anni fa”. Nell’ultimo periodo i dipendenti erano 14 ma nei decenni oltre 50 collaboratori sono transitati dalla “Cartografica artigiana”, i cui soci sono stati tutti allievi dell’ex Città del ragazzo, l’allora scuola ferrarese di avviamento professionale. “Quella scuola ha selezionato anche tanti nostri operai”, raccontano. “Oggi è un giorno triste perché salutiamo un’azienda del nostro territorio, ma lo spirito, la disponibilità e la generosità dei titolari ha consentito di trasformare questo momento in un’opportunità per la città. A loro va il nostro, immenso, grazie”, ha detto l’assessore Gulinelli, aggiungendo: “Mi hanno colpito la cura e l’amore che i titolari hanno dedicato al ‘confezionamento’ dei libri. Quella passione e attenzione da cui, probabilmente, la modernità ci ha allontanato. Penso che questo gesto sia di grande forza e di straordinario esempio: i libri sono un bene prezioso che non può e non deve mai finire nella spazzatura”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com